XX Edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime: Il Cinema Italiano Protagonista a Roma

0
134
Premio Cinema Giovane

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2024, il Cinema Caravaggio di Roma ospiterà la XX edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime, organizzato dal Cinecircolo Romano, sotto la presidenza di Catello Masullo. Questa manifestazione celebra il cinema italiano emergente, offrendo una vetrina ai migliori debutti del grande schermo. Dieci i film selezionati per la competizione, tutti in corsa per i prestigiosi premi tecnici, ma solo tre saranno i contendenti al Premio Cinema Giovane. Questo importante riconoscimento sarà attribuito dal pubblico e dagli studenti coinvolti nei progetti di Educazione al Cinema d’Autore e nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). In palio anche il Premio per l’Opera Preferita dagli Studenti.

I tre film in gara per il primo Premio Cinema Giovane

  • Stranizza d’Amuri di Giuseppe Fiorello,
  • Romantiche di Pilar Fogliati,
  • C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi.

Gli altri sette film selezionati, che concorreranno ai premi tecnici della Giuria, sono:

  • I Pionieri di Luca Scivoletto,
  • Io Vivo Altrove! di Giuseppe Battiston,
  • Primadonna di Marta Samani,
  • Felicità di Micaela Ramazzotti,
  • Come Pecore in mezzo ai Lupi di Lyda Patitucci,
  • L’ultima volta che siamo stati Bambini di Claudio Bisio,
  • Il più bel Secolo della mia Vita di Alessandro Bardani.

Questa edizione si distingue anche per il debutto alla regia di ben sei attori di spicco del panorama italiano: Paola Cortellesi, Giuseppe Fiorello, Pilar Fogliati, Giuseppe Battiston, Micaela Ramazzotti e Claudio Bisio.

Nuovo Premio Dedicato a Roberto Leoni

Quest’anno il festival introduce un nuovo e importante riconoscimento: il Premio Roberto Leoni alla Migliore Sceneggiatura, intitolato al celebre sceneggiatore e regista, membro storico della Giuria, scomparso il 5 marzo scorso. Tra le sue opere più iconiche, Santa Sangre di Alejandro Jodorowsky, inserito tra i migliori 500 film di tutti i tempi secondo la rivista Empire. Il premio, che sarà assegnato per la prima volta il 2 ottobre, include un riconoscimento in denaro di 1000 euro, offerto da Laura Balbi Hynes, produttrice associata del premiato Il proiezionista di Andrei Konchalovsky e amica di Leoni.

I Premi Tecnici e La Critica Italiana

Il Comitato di selezione assegnerà numerosi premi tecnici alle opere in concorso, tra cui:

  • Migliore Attrice (Premio Giorgio Fanara),
  • Migliore Attore (Premio Giorgio Fanara),
  • Migliore Regia,
  • Migliore Fotografia,
  • Migliore Scenografia,
  • Migliori Costumi,
  • Migliori Musiche,
  • Migliori Effetti Visivi,
  • Migliore Montaggio (Premio Mauro Bonanni),
  • Migliore Produttore di Opera Prima.

Da quest’anno, i film selezionati concorreranno anche al Premio della Critica Italiana (SNCCI), grazie all’accordo tra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e l’Associazione Festival Italiani di Cinema. Il premio sarà deciso da una giuria di tre critici indipendenti.

La Giuria

A presiedere la giuria del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime sarà ancora Catello Masullo, affiancato da un gruppo di esperti del settore cinematografico, tra cui il regista Daniele Ciprì, l’attrice Martine Brochard, e la critica Paola Dei. Tra i membri spiccano anche figure del calibro di Franco Mariotti e Roberto Petrocchi, insieme ad altri professionisti del cinema e della critica.

L’evento si conferma una tappa fondamentale per la promozione dei giovani talenti del cinema italiano e un’occasione imperdibile per scoprire le nuove voci che stanno ridefinendo il panorama cinematografico nazionale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here