Il segreto di Pulcinella, un mix di teatro,musica,cultura e divertimento

0
7

Lo spettacolo messo in scena giorno 8 e 9 novembre scorso presso il teatro Re Mida di Palermo da Cristiana D’Apolito (regista e interprete) e Alberto Alamia (testo e musiche originali), rappresenta una nuova immagine di Pulcinella, non la semplice maschera carnevalesca e comica conosciuta, ma un cantastorie del Sud, che analizzando passato e presente, tra aneddoti, fatti storici, musiche dal vivo e riflessioni profonde e coinvolgimenti, affronta temi come l’Unità d’Italia, l’emigrazione e la sempre attuale valorizzazione del Mezzogiorno.

Il segreto, la verità nascosta che non si vuole far sapere, ma che molti conoscono

Pulcinella attraverso la sua divertente e sfacciata ironia, si prende la libertà di mostrarci la storia del passato che ci riguarda, le eccellenze del Sud Italia e in particolare della Sicilia, con irriverenza e semplicità di linguaggio. “Il segreto” è quella memoria dimenticata o volutamente ignorata del Sud, “tutti sanno ma nessuno ne vuole parlare”.

La musica perfetto collante di un segreto nascosto, ma che va svelato

Le canzoni inedite e originali del bravissimo Alberto Alamia, non sono solamente da contorno al racconto del mitico Pulcinella, ma diventano dei veri e propri tasselli necessari e fondamentali, che s’integrano perfettamente nei vari momenti della narrazione. Le canzoni riescono a unire con la loro armonia, il racconto intenso dello svelatore mascherato di segreti tenuti nascosti. Il sorriso si alterna a momenti di forte emozione e ci spinge a riflettere. Lo spettacolo in vari momenti, grazie alla bravura scenica e recitativa di Cristiana D’Apolito ci fa sorridere, ma nel contempo, ci invita a fare una profonda riflessione, sul valore delle nostre radici, delle nostre tradizioni, e soprattutto a considerare positivamente, e a valorizzare il nostro Sud molto spesso trascurato.

Un lavoro teatrale ben riuscito , ma soprattutto costantemente attuale

A Cristiana D’Apolito e Alberto Alamia con il “Il segreto di Pulcinella”, va dato il grosso merito di aver realizzato uno spettacolo interessante e bello, che racchiude divertimento, racconto ma soprattutto che fa riflettere. I suoi evidenti punti di forza: l’interpretazione coinvolgente, la musica originale e piacevole che si integra con il racconto, e in ultimo una scenografia sobria ma funzionale, che lo rendono uno spettacolo da vedere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here