Visioni Sarde diventa un premio all’Ennesimo Film Festival 2025: i corti in proiezione il 3 maggio a Fiorano Modenese

0
32

Visioni Sarde, la rassegna dedicata al cinema sardo contemporaneo, entra ufficialmente nella programmazione dell’Ennesimo Film Festival 2025, in corso a Fiorano Modenese e in altri cinque comuni limitrofi dal 27 aprile al 4 maggio. L’appuntamento con i cortometraggi selezionati è per sabato 3 maggio alle ore 15.00 presso il centro culturale BLA – Biblioteca Ludoteca Archivio di Fiorano.

In occasione della decima edizione del festival, “Visioni Sarde” assume un nuovo valore: il pubblico sarà chiamato a votare il miglior corto, conferendo il Premio Visioni Sarde, frutto della collaborazione tra la Cineteca di Bologna e il Circolo “Nuraghe – Pinuccio Sciola” di Fiorano, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission.


🎬 I corti in concorso: uno sguardo profondo sulla società contemporanea

Nove i titoli in programma, tutti espressione del nuovo cinema sardo e italiano. Le storie spaziano dalla denuncia sociale alla poesia del quotidiano, dalla fantascienza distopica alla riflessione sull’identità culturale:

  • “Amare ancora” di Giuseppe Carrieri, Gonçalo Claro da Fonseca – un’intensa riflessione sul confine tra amore e ossessione.
  • “Come siamo diventati” di Christiano Pahler – satira tagliente sulle dinamiche condominiali ai tempi dei gruppi WhatsApp.
  • “Fratelli” di Matteo Manunta – una confessione famigliare che rompe il silenzio generazionale.
  • “Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto – viaggio poetico nella Barbagia tra pastori e sogni.
  • “Island for rent” di Elio Turno Arthemalle, Tore Cubeddu – distopia ambientata in una Sardegna post-apocalittica.
  • “Mio babbo è superman” di Giovanni Maria D’Angelo – critica sociale in un contesto scolastico di provincia.
  • “S’ozzastru – The millennial tree” di Carolina Melis – l’albero millenario come simbolo di memoria collettiva.
  • “S 62” di Niccolò Biressi – solitudine e incomunicabilità in un corto emozionante.
  • “Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco – sogni e realtà si intrecciano in una pausa sigaretta.

Un riconoscimento che celebra il cinema indipendente e il talento sardo

Il Premio Visioni Sarde rappresenta un’occasione unica per valorizzare il cinema breve indipendente e per dare voce ai giovani registi che raccontano la Sardegna con uno sguardo nuovo, universale e attuale.

L’iniziativa è promossa da Cineteca di Bologna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission, e vede CinemaItaliano.info come media partner ufficiale per il 2025.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here