Il cantautore Marco Russo è tra i partecipanti al prestigioso Music for Change 2025, il contest che unisce musica e impegno sociale. In una recente intervista, Russo ha raccontato come è arrivato alla competizione, le tematiche che affronterà e cosa si aspetta da questa esperienza che mette al centro musica, legalità e cambiamento sociale.
🎶 Musica e messaggio sociale
«Ho deciso di partecipare al Music for Change dopo aver visto l’esperienza positiva di alcuni colleghi sui social. I premi sono importanti, ma ciò che conta davvero per me è poter portare la mia musica in giro e contribuire alla lotta contro le mafie», ha raccontato Russo. Un approccio che riflette la missione del contest: usare la musica come strumento di cambiamento.
🌍 Temi affrontati: disuguaglianze, migrazioni, lavoro
Tra i temi proposti, a Marco Russo è toccato il “lavoro”. Una scelta che sente profondamente sua: «Ho fatto tanti lavori umili, una lunga gavetta: ho tanto da raccontare su questo argomento». La sua canzone, ancora in fase di scrittura, si baserà su esperienze vissute e sarà sviluppata solo se supererà la fase delle audizioni. «Scrivo se passo, per ora ho solo idee. Mi piace costruire le cose passo dopo passo», afferma.
🎤 Crescita artistica e confronto
Il Music for Change prevede affiancamenti con professionisti del settore musicale. Russo non ha preferenze tra i coach e formatori: «Ogni maestro ha qualcosa da insegnare. Non vedo l’ora di confrontarmi con tutti». Nonostante non conosca gli altri partecipanti, affronta il contest con spirito aperto e curiosità: «Non ascolto cosa fanno gli altri, vivo la musica a modo mio».
🏆 Obiettivo: portare la mia musica in tour
«Voglio vincere. Portare la mia musica in tour è il vero obiettivo», dichiara senza filtri. La sua determinazione è chiara: il contest sarà un’occasione per crescere, ma il percorso musicale continuerà grazie al suo impegno personale. «Credo che la mia carriera dipenda solo da me, ma ogni esperienza ha valore».
🎧 Chi è Marco Russo?
Artista indipendente, Marco Russo è una voce autentica nel panorama musicale italiano. Con una forte propensione per i temi sociali, fonde la canzone d’autore con il racconto della realtà. Il suo approccio diretto e sincero lo rende una figura da seguire con attenzione nella scena musicale emergente.