Ciuma ospite a La Balera: “Racconto il liscio mescolando tradizione e libertà creativa”

0
7

Nel nuovo episodio del podcast La Balera, condotto da Sofia Riccaboni, spazio a uno degli artisti più originali della scena folk italiana: Ciuma del 2, nome d’arte che richiama radici popolari e approccio ironico alla musica tradizionale. Ospite speciale della puntata, Ciuma ha raccontato il suo percorso tra musica popolare, balli tradizionali e spirito balfolk, in bilico tra filologia e innovazione.


🎵 “Io non faccio solo liscio: suono la musica popolare, quella viva”

Ciuma rivendica con orgoglio un’identità musicale aperta: “Non suono solo liscio, ma lo adoro. Sono cresciuto a suon di caffellatte e valzer, e l’organetto che porto in spalla racconta questo amore.”

Nei suoi progetti, il liscio convivono con balli saltati, mazurke e sonorità acustiche. Un percorso musicale che parte dal rispetto per la tradizione, ma si evolve grazie alla voglia di creare qualcosa di nuovo.

“Riproportare la musica in modo filologico è importante, ma io voglio romperne il vetro: non chiuderla in un museo.”


💃 La rinascita del liscio tra giovani e balfolk

Oggi la musica da ballo popolare sta vivendo un momento di nuova attenzione, anche tra i giovani: “Il liscio non è solo la musica dei ‘vecchi’. Oggi piace anche ai ragazzi, grazie anche al movimento balfolk e alla contaminazione con altre culture europee. Sta tornando il piacere della danza di comunità.”


👨‍🎤 Un gruppo acustico in mezzo alle orchestre: il caso “Casa del Liscio”

Ciuma ha avuto l’occasione di partecipare a Casa del Liscio, un evento curato da Riccardo Tesi e Giordano Sangiorgi, portando un ensemble “anomalo” ma autentico: “Eravamo gli unici con una formazione acustica: violino, clarinetto, organetto. Siamo entrati nel cuore di una comunità meravigliosa.”


🎭 Tra palchi folk e musica per il teatro

Oltre alle esibizioni live, Ciuma lavora da anni anche con musica per il teatro e colonne sonore, collaborando con produzioni artistiche per spettacoli dal vivo.

“Mi piace costruire ponti tra il palco e la scena teatrale. Una cosa arricchisce l’altra.”


🥁 Desideri e sogni: dal palco all’Auditorium alla “Polka della Ranocchia”

Alla domanda “Dove ti piacerebbe suonare?”, Ciuma sogna in grande: “L’Auditorium sarebbe un’emozione fortissima. Lo dico piano, per scaramanzia… ma è un mio desiderio.”
E in chiusura, tra ironia e spontaneità, anticipa una futura chicca musicale:
“Sto lavorando alla Polka della Ranocchia, ispirata alle rane del mio laghetto… e vorrei presentarvela in esclusiva!”


📌 Chi è Ciuma

  • 🎶 Artista folk, suonatore di organetto e ricercatore di musica popolare
  • 💃 Unisce musica da ballo tradizionale e contaminazioni contemporanee
  • 🎭 Collabora con produzioni teatrali per colonne sonore originali
  • 🎧 Protagonista nel podcast La Balera di Sofia Riccaboni
https://youtu.be/o79qW_SanJ0

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here