Brain Zone Music Festival 2025: musica all’alba e concerti tra borghi, lago e natura

0
11
Brain Zone Music Festival 2025

Dal 3 al 6 luglio 2025, torna il Brain Zone Music Festival, l’evento musicale immerso nei paesaggi mozzafiato del Comune di Brenzone sul Garda. Diretto dal musicista e compositore Mauro Ottolini, il festival unisce musica, natura e cultura, con una proposta artistica che spazia dal jazz alla classica, dalla world music al flamenco, fino alle contaminazioni più contemporanee.

Concerti all’alba, jazz in riva al lago e spettacoli tra gli olivi

Tra gli appuntamenti più suggestivi di questa edizione, i concerti all’alba: sabato 5 luglio il sassofonista Francesco Bearzatti in duo con Casagrande, domenica 6 luglio la pianista classica Ilaria Loatelli con una speciale versione di “Rhapsody in Blue” di Gershwin, in piano solo a pochi metri dal lago.

Ma il festival prosegue per tutta la giornata con performance nei borghi storici, sulle spiagge del Garda e nel suggestivo Teatro degli Olivi di Campo, un oliveto secolare trasformato in anfiteatro naturale.

Musica come veicolo sociale e culturale

“Portare la musica tra le strade, le piazze e la natura è un atto necessario – spiega Ottolini –. È un modo per restituire emozione alle persone, in un mondo dove la tecnologia ha reso i rapporti sempre più sintetici”. Il Brain Zone Festival si pone come spazio di incontro, condivisione e scoperta musicale, soprattutto per i più giovani. “Vogliamo offrire anche ai ragazzi la possibilità di esibirsi e trovare un palco che oggi spesso manca”.

Tra gli ospiti: Fabrizio Bosso e contaminazioni internazionali

Tra i nomi più attesi dell’edizione 2025, Fabrizio Bosso, tra i trombettisti più apprezzati in Europa, che si esibirà domenica in un omaggio alla musica di New Orleans insieme a Ottolini e Vanessa Tagliabue Yorke.

Spazio anche alla scena emergente con band come i Yerba Mala, giovani musicisti italiani che portano sul palco ritmi latini, cumbia e sonorità adatte al clima festoso e balneare del Garda.

Un festival “senza teatro ma con teatri naturali”

Il Comune di Brenzone sul Garda, composto da 16 borghi affacciati sul lago, diventa un palcoscenico diffuso, tra piazzette storiche, porticcioli, spiagge e anfiteatri naturali con vista su lago e montagna. “Non abbiamo teatri in muratura, ma abbiamo la bellezza della natura come scenografia”, sottolinea Ottolini.

Info e aggiornamenti

Il programma completo è disponibile sulle pagine ufficiali del Comune di Brenzone e sui social tramite il profilo Visit Brenzone. L’ingresso ai concerti è gratuito fino a esaurimento posti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here