Chris Lavoro presenta Tree Orchestra: il progetto tra musica, riforestazione e sostenibilità ambientale

0
10
Chris Lavoro presenta Tree Orchestra

In un’epoca segnata da cambiamenti climatici estremi, progetti come Tree Orchestra di Chris Lavoro rappresentano un esempio concreto di come la musica possa incontrare l’ecologia. Il cantautore, da sempre sensibile ai temi ambientali, ha avviato una riforestazione partecipata che collega le sue canzoni a un gesto simbolico e sostenibile: la piantumazione di alberi.

Tree Orchestra: quando gli alberi diventano una band

Il progetto nasce con l’obiettivo di creare una vera e propria “orchestra di alberi” distribuita nel mondo. Il primo nucleo è composto da 15 alberi esotici (come banani e manghi), adottati tramite la piattaforma Treedom, che consente a chiunque di piantare alberi a distanza in Africa, Sud America o persino in Italia. L’idea originale era quella di collegare ogni brano del disco Viaggiare a un albero, rendendo il gesto artistico anche un atto ecologico.

Come partecipare a Tree Orchestra

Chiunque può contribuire al progetto: basta visitare la piattaforma Treedom e cercare “Tree Orchestra” per adottare un albero, regalarlo o dedicare la piantumazione a un’occasione speciale. Ogni albero è geolocalizzato e aggiornato nel tempo, rendendo il legame con la natura vivo e costante. Un’iniziativa accessibile e concreta per chi vuole contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

L’ispirazione personale dietro il progetto

L’idea di adottare alberi è nata in occasione della nascita del figlio di Chris, quando piantò un albero nel giardino condominiale. Da quel gesto privato è nato un percorso che oggi diventa collettivo e condivisibile, anche grazie alla musica. Ogni albero, come ogni nota, ha una frequenza, un ritmo, una melodia: da qui l’ispirazione per il nome Tree Orchestra.

Educazione ambientale e musica: progetti futuri

Chris Lavoro sogna di portare Tree Orchestra anche nelle scuole, unendo educazione ambientale e live acustici per sensibilizzare i più giovani con un linguaggio vicino a loro. L’idea è quella di creare piccoli concerti in ambienti naturali o scolastici, dove parlare di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e arte consapevole.

Dai live intimi al Mango Festival

In attesa di nuovi sviluppi legati al progetto, Chris è impegnato in live acustici minimali e sostenibili, con strumenti facilmente trasportabili e performance intime. Recentemente è stato ospite al Mengo Festival di Arezzo (10 luglio), dove ha aperto il concerto di Lucio Corsi, artista amico e stimato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here