Summertime in Jazz 2025: concerti all’alba, territorio e grandi artisti per la 12ª edizione

0
20
Summertime in Jazz 2025

Dal 9 luglio al 24 agosto torna il Summertime in Jazz 2025, la rassegna estiva che anima le valli piacentine con un calendario ricco di concerti, eventi all’alba e sinergie con il territorio. Un’edizione che conferma l’anima inclusiva e diffusa del progetto, nato 12 anni fa, e che continua a rinnovarsi grazie alla direzione artistica di Angelo Bardini.

Un’estate di musica tra jazz, cantine e camminate

Non chiamatelo “festival”, ma “Summertime”: un evento che attraversa l’estate e si sviluppa in dialogo con il paesaggio, le comunità e le eccellenze locali. La dodicesima edizione porta con sé diverse novità, tra cui il tanto atteso concerto all’alba, con colazione inclusa, e una serie di appuntamenti in collaborazione con cantine del territorio, a testimonianza dell’attenzione per la qualità dei prodotti locali.

Donne protagoniste sul palco (e non solo)

Tra gli aspetti più interessanti del Summertime 2025 spicca la presenza femminile: numerose le musiciste in programma, selezionate non per moda o necessità simboliche, ma per merito artistico e talento musicale. “Ce ne siamo accorti guardando il programma già stampato”, racconta Bardini. “È stato un risultato naturale, frutto della qualità delle proposte ricevute”.

Il territorio come palco diffuso

Il Summertime in Jazz valorizza borghi, vallate e scorci naturali con eventi site-specific. Concerti sui monti, camminate musicali e appuntamenti enogastronomici trasformano ogni serata in un’esperienza immersiva. L’integrazione tra musica e paesaggio non è solo un valore aggiunto, ma il cuore pulsante della rassegna.

Qual è l’evento imperdibile del 2025?

Per Bardini, un appuntamento da non perdere è il concerto del duo Amir Naska alla Pietra Perduca: “Un luogo suggestivo, illuminato ad arte, con due artisti straordinari che reinterpretano canzoni italiane in chiave jazz, rendendole emozionanti e cantabili anche all’uscita del concerto”.

La musica come rete e relazione

Il Summertime è anche esempio virtuoso di collaborazione tra realtà culturali, senza “bandierine” o rivalità. La sinergia con altre associazioni e festival è uno degli elementi distintivi di un progetto che guarda sempre avanti. Infatti, la direzione artistica è già al lavoro per l’edizione 2026 e per la stagione del jazz club attivo da ottobre a maggio.

https://youtu.be/uaofw0LlXOY

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here