F1 con Brad Pitt: una corsa spettacolare tra adrenalina e nostalgia, vista da una fan della Formula 1

0
9
F1 con Brad Pitt
e746fd2d5a160555c8cba4a2b4b4284a3b6846612c0fabe37fd3c846e63f65113276b0820ede436e7eaeb269c5fca620b849dda573565ed11d9a8f227851bd1dee39206f96c8c451d294090259c18e18

Da appassionata di Formula 1, non potevo perdermi F1, il nuovo film con Brad Pitt che segna una delle uscite più attese del 2025. L’ho visto in lingua originale al cinema e posso dire che l’esperienza è stata potente, visiva, coinvolgente. Diretto da Joseph Kosinski, lo stesso regista di Top Gun: Maverick, F1 porta sul grande schermo l’essenza del motorsport, anche se non sempre nella sua forma più realistica.

Brad Pitt è Sonny Hayes: un ex campione in cerca di riscatto

Il protagonista è Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1, ritiratosi dopo un drammatico incidente. Quando viene chiamato a salvare la scuderia APXGP, Sonny accetta di rimettersi in pista, affiancando il giovane e arrogante pilota Joshua Pearce (interpretato da Damson Idris). La missione? Centrare almeno una vittoria e salvare il team dal collasso.

Accanto a loro troviamo Javier Bardem nel ruolo del team principal Ruben Cervantes e Kerry Condon nei panni dell’ingegnere Kate McKenna. Il risultato è una squadra sgangherata, ma piena di potenziale.

Un film per chi ama l’azione (e anche la F1)

Per chi, come me, segue la Formula 1 con passione, è facile notare alcune forzature tecniche e narrative. Ma ciò non toglie che F1 sia un film spettacolare. La regia di Kosinski e la fotografia firmata Claudio Miranda ci portano letteralmente dentro l’abitacolo, tra curve strette e sorpassi mozzafiato. La colonna sonora di Hans Zimmer aggiunge intensità a ogni sequenza.

Le scene di gara sono il cuore pulsante del film: da fan della F1, è impossibile non farsi travolgere dall’adrenalina. Anche se i riferimenti a team reali come Ferrari e McLaren restano sullo sfondo, l’atmosfera da paddock è resa con grande energia.

Brad Pitt tra cinema e riflessione personale

Il film è anche una riflessione sul tempo che passa, sulla carriera e sul confronto tra generazioni. Il rapporto tra Sonny e Joshua è al centro della narrazione: due visioni del motorsport e della vita si scontrano, tra social media, ego, talento e dedizione. Brad Pitt interpreta con intensità un veterano che cerca di ritrovare sé stesso attraverso la velocità, mentre cerca di insegnare a un giovane campione il valore dell’umiltà e del lavoro di squadra.

F1: cinema d’intrattenimento con anima da corsa

F1 non è un documentario sulla Formula 1, né una fedele ricostruzione storica. Ma è un film che celebra il mito della velocità, con un ritmo serrato, grandi interpreti e una regia capace di tenerti incollata allo schermo. Per chi ama le emozioni forti, i motori e le storie di riscatto, questa pellicola è assolutamente da vedere.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here