“La storia di Lisey” su Apple TV+: la serie tratta da Stephen King che merita di essere riscoperta

0
4
La storia di Lisey

Una gemma nascosta nel panorama delle serie tv tratte dai libri di Stephen King: La storia di Lisey, miniserie del 2021 disponibile su Apple TV+, è un capolavoro intimo e visionario che molti spettatori hanno dimenticato, ma che oggi merita una seconda possibilità.

Basata sul romanzo omonimo del 2006, che lo stesso Stephen King ha definito il suo libro più personale, La storia di Lisey si distingue come una delle serie tv psicologiche più profonde e complesse degli ultimi anni, in grado di affrontare temi come lutto, trauma e immaginazione creativa.

Una miniserie firmata da Stephen King e diretta da Pablo Larraín

La forza narrativa della serie sta nel fatto che ogni episodio è stato scritto da Stephen King in persona e diretto dal regista cileno Pablo Larraín, noto per il suo stile evocativo e raffinato. Il risultato è un adattamento fedele, profondo e visivamente sorprendente, che si allontana dai classici canoni dell’horror convenzionale per abbracciare un linguaggio più letterario e psicologico.

Trama e cast stellare: Julianne Moore e Clive Owen in ruoli intensi

Lisey’s Story racconta il doloroso percorso di Lisey Landon (interpretata magistralmente da Julianne Moore), vedova di un celebre scrittore, costretta a fare i conti con i ricordi, le ossessioni e il mondo parallelo lasciato in eredità dal marito Scott Landon (Clive Owen). Accanto a loro un cast di alto livello: Jennifer Jason Leigh, Joan Allen e un disturbante Dane DeHaan nel ruolo di uno stalker fanatico.

La narrazione si sviluppa su più piani temporali, alternando flashback, visioni oniriche e incursioni in un universo magico chiamato Boo’ya Moon, che rappresenta l’anima più misteriosa e simbolica dell’opera.

Un horror d’autore da riscoprire oggi su Apple TV+

Con i suoi otto episodi, La storia di Lisey si inserisce tra le migliori serie tratte dai libri di Stephen King, accanto a titoli come The Outsider o 11.22.63, ma con un’identità molto più intimista e introspettiva. Non a caso viene spesso accostata ad altri cult psicologici come The Leftovers o Men di Alex Garland.

Chi cerca una serie horror psicologica, capace di scavare nel dolore e nella memoria più che nei semplici spaventi, troverà in La storia di Lisey una delle miniserie più sottovalutate degli ultimi anni.

Perché oggi è il momento giusto per rivederla

A quattro anni dalla sua uscita, La storia di Lisey sta vivendo una nuova ondata di apprezzamento tra gli spettatori e i fan di Stephen King. Lontana dal mainstream, si è guadagnata nel tempo lo status di serie cult da rivalutare. Ogni rewatch permette di cogliere nuovi dettagli, connessioni simboliche e riflessioni sul dolore, sull’amore e sulla potenza della scrittura.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here