Un pomeriggio al Castello di Pantelleria con Marcello Balestra e Italo Cucci per ricordare Lucio Dalla

0
10

Ci sono pomeriggi che lasciano un segno, e quello del 26 luglio 2025 al Castello di Pantelleria ne è stato la prova. In una cornice suggestiva e intrisa di storia, si è svolto l’incontro dedicato a Lucio Dalla, a partire dal libro di Marcello Balestra, “Lucio c’è”, con la partecipazione straordinaria di Italo Cucci, decano del giornalismo italiano.

Lucio Dalla, un’eredità che non smette di parlare

L’appuntamento è stato l’occasione per riflettere sull’eredità umana e artistica di Lucio Dalla, un cantautore capace come pochi altri di raccontare le contraddizioni del nostro tempo con ironia, poesia e un linguaggio universale. Balestra ha condotto il pubblico in un percorso intimo, fatto di ricordi, episodi e riflessioni che hanno reso viva la figura di Dalla ben oltre le pagine del libro.

Due voci autorevoli, un unico racconto

La presenza di Italo Cucci ha dato ulteriore spessore all’incontro. Con la sua esperienza e il suo sguardo lucido, ha intrecciato aneddoti e riflessioni che hanno reso l’appuntamento al Castello di Pantelleria qualcosa di più di una semplice presentazione: un vero dialogo culturale.

Dividere il palco con Marcello Balestra e Italo Cucci ha significato confrontarsi con due giganti del giornalismo italiano, capaci di trasformare un pomeriggio estivo in un momento di condivisione profonda e memorabile.

Pantelleria, scenario di emozioni

La location del Castello di Pantelleria ha amplificato l’intensità dell’incontro. Le sue mura antiche, che hanno visto passare secoli di storie, si sono trasformate in contenitore di memoria collettiva, rendendo ancora più potente il ricordo di Lucio Dalla.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here