Lucca Film Festival 2025: Kevin Spacey inaugura la 21ª edizione con anteprime, masterclass e grandi ospiti

0
4

Dal 20 al 28 settembre 2025, la città di Lucca diventerà ancora una volta la capitale internazionale del cinema con la 21ª edizione del Lucca Film Festival, diretto da Nicola Borrelli e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


Kevin Spacey apre il festival con il film 1780

Ad inaugurare la manifestazione sarà il due volte Premio Oscar Kevin Spacey, che sabato 20 settembre riceverà al Cinema Astra il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il suo nuovo film 1780, diretto da Dustin Fairbanks e prodotto da Spero Stamboulis.

Il film è un thriller storico ambientato durante la Guerra d’Indipendenza americana e racconta la storia di un soldato ferito che trova rifugio presso un trapper della Pennsylvania e suo figlio, affrontando scelte di lealtà e sopravvivenza.

Il giorno successivo, domenica 21 settembre, Spacey sarà protagonista di una masterclass moderata da Tiziana Rocca, in cui ripercorrerà la sua straordinaria carriera.


Ospiti d’eccezione: Gianni Amelio, Michele Riondino e Pietro Marcello

Il festival vedrà la presenza di grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale:

  • Gianni Amelio, che terrà una masterclass, riceverà il Premio alla Carriera e presenterà La tenerezza e Il Signore delle formiche.
  • Michele Riondino, che riceverà il Golden Panther Award e presenterà La valle dei sorrisi, horror diretto da Paolo Strippoli.
  • Pietro Marcello, omaggiato con una serata speciale dedicata al film Duse, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi.

Concorso lungometraggi e cortometraggi

Il Concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, presenterà 12 titoli provenienti da tutto il mondo, con opere prime e registi affermati. Le tematiche spaziano dall’identità queer al rapporto con la natura, dalla memoria storica ai racconti intimi. La giuria sarà composta da Michele D’Attanasio, Paola Freddi e Mimmo Calopresti.

Per i cortometraggi, tra oltre 800 opere sono stati selezionati 12 titoli (di cui 2 anteprime mondiali e una europea). La giuria sarà formata da Lamberto Bava, Chiara Caselli e Fabrice Du Welz, mentre il pubblico potrà votare per la giuria popolare.


Eventi speciali e omaggi

Tra gli appuntamenti più attesi:

  • L’omaggio a David Lynch, con Lynch/Oz e Legend Of The Happy Worker di Duwayne Dunham.
  • Tre Eventi Speciali Corti, tra cui Hearts of Stone con Noomi Rapace e The Black Ghiandola, zombie movie con Johnny Depp, Laura Dern e J.K. Simmons.
  • L’omaggio a Fabrice Du Welz con la proiezione di Adoration e Calvaire in versione restaurata.
  • L’anteprima italiana di Eleanor The Great, debutto alla regia di Scarlett Johansson.

Lucca Effetto Cinema e mostre

Sabato 27 settembre torna Lucca Effetto Cinema, che trasformerà il centro storico in un grande set a cielo aperto con performance dedicate ai cult della storia del cinema.

Dal 10 al 28 settembre, a Palazzo Guinigi, sarà allestita la mostra Art Fiction di Giuseppe Veneziano, con 20 opere che intrecciano cinema, pop culture e arte contemporanea.


Spazio ai giovani e alla sostenibilità

Il festival conferma il suo impegno con i più giovani grazie a:

  • Il laboratorio Scrivere Cinema, dedicato alla sceneggiatura, con in palio un premio di 1.000 euro per lo sviluppo del miglior soggetto.
  • Il concorso LFF For Future, con 10 corti internazionali sui temi ambientali e sociali, realizzato in collaborazione con Sofidel. La giuria sarà presieduta da Isabella Ragonese.

La serata di chiusura

Domenica 28 settembre al Cinema Centrale il festival si chiuderà con la proiezione del cult Demoni di Lamberto Bava, in occasione del 40° anniversario, alla presenza del regista.


Lucca Film Festival: un punto di riferimento internazionale

Negli anni il Lucca Film Festival ha ospitato grandi protagonisti come Oliver Stone, David Lynch, Susan Sarandon, Isabelle Huppert, Rutger Hauer, Paolo Sorrentino, Willem Dafoe, Ethan Hawke e molti altri, consolidandosi come punto di riferimento culturale in Toscana e in Italia.

La 21ª edizione promette di essere tra le più ricche di sempre, con anteprime internazionali, omaggi a grandi autori e un programma che intreccia cinema, arte, musica e sostenibilità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here