Fabrizio Mocata: il pianista siciliano che reinventa Volver con Omara Portuondo

0
11

Il pianista e compositore siciliano Fabrizio Mocata, candidato ai Latin Grammy Award, torna a far parlare di sé con un progetto di portata storica: la pubblicazione di una nuova versione di Volver, immortale tango di Carlos Gardel, realizzata insieme alla leggendaria Omara Portuondo, voce simbolo del bolero e stella del Buena Vista Social Club.

Un incontro tra generazioni e culture che celebra i 90 anni di “Volver”, brano che ha attraversato il Novecento fino a diventare icona grazie anche al cinema di Pedro Almodóvar e alle interpretazioni di grandi artisti come Caetano Veloso.


L’incontro con Omara Portuondo

Mocata racconta con emozione la nascita del progetto: «È stato un momento unico. Ero a Cuba per registrare altri brani e, quasi per gioco, ho iniziato a suonare Volver. Omara, che aveva 94 anni, si è lasciata coinvolgere e ha voluto cantarlo. È stata una registrazione spontanea, senza prove, un incontro vero e naturale».

Il risultato è un’interpretazione che unisce la sensibilità armonica moderna del pianista alla voce schietta e inconfondibile di Portuondo, creando un equilibrio che va oltre la tecnica per diventare pura condivisione.


Dal tango all’opera: un percorso di contaminazioni

Prima di Omara, Mocata aveva già lavorato su Volver con il tenore Fabio Armiliato, in un progetto dedicato a Carlos Gardel e Tito Schipa, ponte ideale tra tango e bel canto. La sua carriera è infatti segnata da un costante dialogo tra tradizioni musicali diverse: dal jazz al flamenco, fino all’opera.

«Per me – spiega – è un privilegio poter portare avanti questa eredità e al tempo stesso dare una mia lettura personale, sofisticata nelle armonie ma sempre rispettosa della spontaneità del brano».


I progetti futuri

Oltre a Volver, Fabrizio Mocata annuncia nuovi lavori: Acheia, brano originale scritto per Portuondo con il poeta Santiago Larramendi, e la prosecuzione della collaborazione con artisti internazionali come Sandra Luna, con cui è entrato nella rosa dei candidati ai Latin Grammy 2025.

Tra i progetti imminenti anche un lavoro con Rubén Dantas, storico percussionista di Paco de Lucía, dedicato alla fusione tra tango, flamenco e musica classica brasiliana ed europea. Senza dimenticare la Tango Young Orchestra, progetto che unisce giovani musicisti e che festeggia i suoi primi dieci anni.


Fabrizio Mocata, un artista in continua evoluzione

Dalla Sicilia a Cuba, passando per palcoscenici internazionali, Mocata conferma il suo ruolo di ambasciatore del tango contemporaneo, capace di reinventare i classici senza tradirne l’essenza. La sua musica è un ponte tra passato e presente, tra culture lontane che si incontrano in un linguaggio universale: quello delle emozioni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here