Grande interesse, ha riscosso la Terza edizione delle Giornate del Cinema per la Scuola , svoltasi a Palermo , presso gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, dal 24 al 26 settembre ,promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo.
Giornata inaugurale
La giornata inaugurale, ha visto nel pomeriggio la presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura ,Lucia Borgonzoni (che ha affermato che le immagini in movimento, viste attraverso i social o le piattaforme in streaming ,sono ormai parte del quotidiano vivere dei nostri ragazzi. Quindi è importante fornire gli strumenti adatti a far si che possano utilizzare il linguaggio audiovisivo in modo responsabile e critico) Giuseppe Pierro Direttore Generale del MIM, Mario Lorini Presidente dell’ANEC e il Direttore Generale di ANEC Simone Gialdini.
Molto seguite dai docenti presenti e dai vari operatori , la visione in anteprima dei titoli in uscita più interessanti, per le scuole, grazie al contributo di Medusa Film, I Wonder Pictures, Eagle Pictures, tra le realtà più importanti della distribuzione italiana .
Molto seguita l’anteprima Writing Life – Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students di Claire Simon , presentato all’82° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, seguita da un’intervista del critico cinematografico Andrea Inzerillo e dalle domande mirate del corpo docenti presente.
La serata della prima giornata della manifestazione, ha visto la proiezione dell’anteprima “La Voce di Hind Rajab” un film molto commovente e profondo di Kaouther Ben Hania Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria e Leoncino d’Oro alla 82° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Seconda giornata: tanti appuntamenti all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa
La seconda giornata molto interessante e densa di appuntamenti nei vari spazi all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, ha visto una folta partecipazione dei docenti presenti, nei diversi Laboratori, nelle Masterclass, nei Seminari e dei Workshop che hanno visto la presenza di vari relatori a seconda del tema e degli argomenti trattati, provenienti tra gli altri, dalla Fondazione Sistema Toscana , dal Museo del Cinema di Torino, dalla Cineteca di Bologna .
LETTERATURA E CINEMA
Presso la Sala Cinema De Seta , si è svolto un evento speciale che ha avuto per tema, il rapporto che lega la letteratura al cinema, evidenziato dal romanzo “Lo Scuro” dello scrittore siciliano Orazio Labbate portato al grande schermo dal Regista Giuseppe William Lombardo, presente in sala insieme allo scrittore, con alcuni interpreti del film, quali Vincenzo Pirrotta, Fabrizio Ferracane, Fabrizio Falco e Filippo Luna.
MUSICA E CINEMA
Ciak: Si suona! Oltre alla parte audiovisiva, non poteva mancare un momento musicale dedicato al cinema. Dodici elementi del Liceo Musicale e Coreutico Regina Margherita di Palermo, hanno eseguito brani di musica da camera, mentre la Band Megahertz nata nel 2014 e composta da 15 elementi del Liceo Scientifico Galileo Galilei, hanno interpretato sei colonne sonore di film dal 1977 al 2017.
In conclusione della giornata, presso la Sala Cinama De Seta è stata proiettata l’anteprima cinematografica, dedicata ai docenti, del Film “Un anno di scuola” di Laura Samani presentato alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Terza giornata: anteprima di “Primavera”
Dopo le giornate precedenti, ricche di proiezioni, anteprime, incontri, laboratori, questa giornata conclusiva ha mostrato l’ottimo risultato raggiunto dall’organizzazione, che è riuscita a trasformare i Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, in un grande laboratorio di educazione all’immagine e partecipazione a livello culturale.
Molto apprezzata l’anteprima presentata presso il Cinema De Seta del Film “Primavera”, un lavoro che analizza il rapporto che intercorre tra cambiamento, memoria e rinascita. Molto interessante dal punto di vista culturale la presenza del regista Damiano MIchieletto, insieme alla produttrice Francesca Cima.
EMOZIONI FORTI
Forse il momento più emozionante e commovente si è raggiunto con la visione dell’anteprima del Film “ Per Te” del regista Alessandro Aronadio. Presenti in sala il regista e il protagonista, il bravissimo Attore nonché produttore della pellicola Edoardo Leo che visibilmente commosso ha dichiarato: Io faccio questo mestiere da molto prima di quello che possiate immaginare, da 31 anni, e vi assicuro che la storia raccontata nel film, è una delle storie più incredibili che abbia mai trovato, e non solo perché mi tocca personalmente. E’ una storia che è giusto raccontare ai nostri figli e ai nostri giovani”.