Una voce fresca, autentica e piena di energia. La giovane cantautrice siciliana Alisia è stata ospite del podcast Unplugged Playlist, condotto da Sofìa Riccaboni, per raccontare la nascita del suo nuovo singolo “Dinamite”, scritto da Elisa Adonisi e Veronica Carotta, prodotto da Kent e registrato da Spile7.
Una canzone esplosiva come l’estate
“Dinamite parla di attrazione fisica, quella che capita a tutti durante l’estate,” racconta Alisia. “È la canzone perfetta per la fine della stagione, quando nasce quella scintilla tra due persone, in spiaggia o dopo una serata. È un’energia che esplode, per questo si chiama Dinamite.”
Il brano si inserisce nel filone latin pop contemporaneo, con sonorità calde e ritmate che richiamano il mondo latino, da sempre parte dell’identità artistica della cantante.
“Ho il sangue latino: è la musica che mi rappresenta di più”
Fin da piccola, Alisia è cresciuta ascoltando artisti reggaeton come Daddy Yankee e seguendo la scena musicale spagnola.
“Amo tutto del mondo latino: la lingua, la cultura, i suoni. È un genere solo in apparenza semplice, ma pieno di contaminazioni e storia. È il modo migliore per esprimermi, perché fa parte di me.”
Prima di avvicinarsi al latin pop, Alisia ha sperimentato altri stili, dal soft rock alle ballad acustiche, ma ha trovato nel ritmo latino il linguaggio più vicino alla sua personalità.
Dai palchi live alle aperture di grandi artisti
Negli ultimi anni Alisia ha avuto l’occasione di aprire i concerti di artisti come Gue Pequeno e Irama, esperienze che considera formative: “Amo il live. Quando sono sul palco e vedo il pubblico in fila da ore per ascoltare musica, sento una magia che non si può spiegare. È un amore reciproco che riempie l’aria.”
I social come trampolino di lancio
La cantante siciliana è anche una creator molto attiva sui social, dove condivide musica e vita quotidiana con una community in crescita.
“Ho iniziato durante la quarantena, per sentirmi meno sola e continuare a raccontarmi. I social sono stati fondamentali per il mio percorso, perché mi hanno permesso di farmi conoscere e di essere notata da chi poi ha creduto in me.”
Secondo Alisia, oggi le piattaforme digitali rappresentano “i nuovi talent”, se usate con intelligenza e costanza:
“Magari il primo video non funziona, nemmeno il secondo, ma con impegno i risultati arrivano. E dalle critiche costruttive puoi anche migliorare.”
L’esperienza alla Stardust House
Nel 2024 Alisia ha partecipato alla Stardust House, la celebre academy dei creator italiani.
“È stata la mia prima esperienza lontano da casa, e mi ha fatta crescere tantissimo. Abbiamo studiato tutto l’anno, mattina e pomeriggio, e solo la sera creavamo i nostri contenuti. Non è solo divertimento: è lavoro, disciplina, creatività.”
Un’esperienza che le ha insegnato quanto impegno e preparazione si nascondano dietro i contenuti digitali.
“Per un post o un reel di dieci secondi si può lavorare anche due o tre giorni. È un mondo competitivo, ma pieno di opportunità se usato bene.”
“La musica non si compra: si crea insieme”
Rivolgendosi ai giovani artisti emergenti, Alisia condivide un messaggio chiaro e sincero: “Non comprate la musica. Potete pagare uno studio o un buon fonico, ma la musica si fa insieme. Se un produttore sceglie di lavorare con te, è perché crede nel tuo progetto.”
Guardando al futuro
Dopo “Dinamite”, Alisia è già al lavoro su nuovi brani: “Sto preparando progetti che parlano davvero di me. Finora ho scritto soprattutto di storie d’amore, ma adesso voglio raccontare la mia crescita, le mie emozioni più profonde. È un passo importante del mio percorso.”
Con il suo carisma, la spontaneità e la passione per il ritmo latino, Alisia è una delle nuove voci più promettenti della scena pop italiana. E con la sua Dinamite, promette di accendere l’autunno con la stessa energia dell’estate.