Dopo l’anteprima ad Alice nella Città e l’uscita nazionale del 23 ottobre (Filmclub Distribuzione), RIP, opera prima di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, prosegue il suo tour con sale piene e un calendario di appuntamenti speciali. Nel cast: Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Nina Pons, Maurizio Bousso, Caterina Gabanella, Simone Montedoro, Ernesto Mahieux, Antonio Catania.
Musica originale: Daniele Silvestri & Klangore
Le musiche originali sono firmate da Daniele Silvestri, che torna a raccontare attraverso le note in un ruolo inedito per il grande schermo, insieme al collettivo Klangore—la “factory” creativa fondata con Daniele “il Mafio” Tortora, Gabriele Lazzarotti, Daniele Fiaschi, Duilio Galioto.
La colonna sonora è pubblicata da Sony Music ed è disponibile in digitale dal 24 ottobre; aperti anche i pre-order del vinile in tiratura limitata. “RIP – Original Motion Picture Soundtrack” è anche il nuovo capitolo del percorso di Klangore, casa creativa nata nel 2020 e oggi tra le realtà più stimolanti del panorama musicale italiano.
Le prossime proiezioni
- Roma – Cinema Madison: programmazione fino a mercoledì 5.
- Roma – Cinema Azzurro Scipioni: da giovedì 6 a domenica 9 novembre.
- Incontri con il pubblico: giovedì 6 ore 20:30 e domenica 9 ore 17:00 e 19:00, con registi e cast in sala.
- Bologna – Cinema Teatro Galliera: lunedì 10 novembre con videocollegamento dei registi.
- Bologna – Circuito POPUP (sale Jolly e Bristol): giovedì 13 e venerdì 14 novembre.
(Altre città saranno comunicate sui canali ufficiali del film.)
Sinossi
Leonardo scrive necrologi. È cinico, solitario, disilluso. La sua vita cambia quando incontra un gruppo di fantasmi sorprendentemente vitali—tra cui lo spettro del padre, che riappare giovane, espansivo e privo del ricordo di essere stato un genitore assente. Attraverso questo incontro impossibile, Leonardo intraprende un percorso che lo porta a scoprire il segreto della felicità, imparando a vincere la paura di vivere.
RIP è una commedia che parla di morte e rinascita, del coraggio di attraversare gioie e dolori, e di un amore che supera il tempo e la finitezza della vita umana.
Tono e stile
Una ghost story ironica e dissacrante, capace di alternare momenti comici, surreali, action e passaggi commoventi. L’approfondimento psicologico dei personaggi guida una narrazione incalzante, confezionata con uno sguardo fantastico e meravigliato—come quello di un eterno bambino.

