“La partita delle emozioni”: scuola, sport e il coraggio di scegliere l’“essere”

0
6

Un professore assegna un tema semplice e spiazzante – “Che cosa sono per voi le emozioni?” – e da lì si accende un confronto che ribalta certezze, ruoli, desideri. È il cuore di La partita delle emozioni, il nuovo film di Fabrizio Guarducci, in sala dal 13 novembre, con Sebastiano Somma protagonista e un cast giovane che porta sullo schermo la complessità dell’adolescenza.

Girato in Val di Chiana – tra Chianciano Terme, Chiusi e gli spazi dell’IIS Valdichiana – il film intreccia due piani: la discussione in classe, dove emerge la differenza fra “essere” e “avere”, e una partita di pallavolo tra maschi e femmine che diventa specchio di caratteri, leadership, strategie e fragilità. Il punto non è il risultato sportivo, ma il dialogo che il professore innesca: educare come conoscenza di sé, non come somma di nozioni.

Guarducci firma soggetto (da un suo libro omonimo) e sceneggiatura insieme a Marco Cervelli, e affida la colonna sonora al Maestro Pino Donaggio. Accanto a Somma, recitano Martina Roscani, Francesco Luciani, Cartisia Somma, Greta Fabiani, Daniele Flamini, Kate Postorino, Miriam Nicolosi, Arturo Muzzi, Massimiliano Giontella, Angelica Fracasso e Valentina Spiti.

Il film invita a una presa di posizione: le emozioni non sono un orpello, ma movimento interiore – ciò che rimette in asse ciò che sentiamo. Con uno sguardo asciutto e diretto, Guarducci torna a un suo tema caro: la vita quotidiana osservata da un’angolazione diversa, dove condivisione, ascolto e responsabilità fanno la differenza.

Date speciali con regista e cast

  • Chiusi – Gio 13 novembre, ore 20:30 • Multisala Clev Village
  • Firenze – Mar 18 novembre, ore 20:30 • Cinema Fiamma
  • Roma – Sab 22 novembre, ore 20:30 • The Screen Cinemas Roma Ottavia

“La partita delle emozioni” è un invito a tornare a parlarci davvero: perché quando le sensazioni vengono condivise, diventano emozioni; e quando le emozioni trovano parole e spazio, diventano sentimenti che ci cambiano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here