Dopo i successi di “Rosalia Sinibaldi – Il musical” e “Notre Dame – Un amore impossibile”, la Compagnia Teatrale dell’Aurora torna sul palco con uno degli spettacoli più attuali e necessari del suo repertorio: “ACCADE A NATALE”, una commedia che unisce spirito natalizio, denuncia sociale e una domanda scomoda ma fondamentale: il Natale è ancora speranza?
Lo spettacolo – scritto da Gino De Blasio, con la regia di Calogero Spina e la direzione artistica di Salvatore Tarantino – propone una lettura profondamente contemporanea della Natività, calandola in un mondo dove il consumismo sembra aver soffocato valori come solidarietà, ascolto e rispetto per i più fragili.
Una storia di strada, tra caduta e riscatto
Al centro di “Accade a Natale” ci sono due uomini, un tempo benestanti, oggi senzatetto. Hanno alle spalle vite drammatiche, scelte difficili, dignità ferite. Si ritrovano ai margini, costretti a vivere per strada, in un contesto fatto di pericoli, freddo, indifferenza.
È proprio da questo punto di vista – quello di chi il Natale lo osserva da fuori, schiacciato dalla povertà e dall’emarginazione – che lo spettacolo mette a nudo il “Natale moderno”: luci, pacchi, sprechi, corse ai regali… ma poco spazio alla spiritualità, alla cura, all’umanità.
La strada diventa un osservatorio crudele ma sincero, dove i due protagonisti assistono a:
- bullismo e violenza contro i più deboli;
- indifferenza verso chi non ha nulla;
- povertà, marginalità e immigrazione trattate come problemi da evitare più che come realtà da comprendere.
Non mancano richiami impliciti a fatti di cronaca che hanno scioccato l’opinione pubblica – come il caso del clochard pestato e bruciato – a ricordare quanto la violenza contro chi vive per strada sia ancora una ferita aperta.
Un “presepe particolare” dove il miracolo è umano
Pur affrontando temi duri e scomodi, “Accade a Natale” non è uno spettacolo disperato. Al contrario, porta in scena un messaggio di speranza fortissimo: l’amore e la bontà, alla fine, trovano sempre il modo di farsi strada.
A loro insaputa, i due protagonisti finiranno immersi in una sorta di “presepe particolare”: un’umanità varia e contraddittoria si muove attorno a loro, fino a rivelare che il vero miracolo di Natale non è solo un evento lontano nel tempo, ma qualcosa che può accadere oggi, ogni volta che si sceglie di stare dalla parte del più debole.
Il premio simbolico va proprio a:
- chi è più fragile e bisognoso;
- chi spende la propria vita per gli altri, spesso nel silenzio e senza riconoscimenti.
In questo modo, la commedia recupera il cuore più autentico del Natale: non la retorica delle feste, ma la rivoluzione silenziosa di una cura che si posa proprio su chi è messo ai margini.
Un teatro che non ha paura di fare domande
Con “Accade a Natale”, la Compagnia Teatrale dell’Aurora conferma la propria vocazione: fare un teatro popolare ma non superficiale, capace di intrattenere, emozionare e allo stesso tempo interrogare il pubblico su temi sociali urgenti.
La regia di Calogero Spina lavora sul contrasto tra momenti di leggerezza e scene più crude, alternando ironia, commozione e riflessione. Il risultato è uno spettacolo che parla a tutte le generazioni: a chi il Natale lo ama e a chi lo sopporta, a chi lo vive in famiglia e a chi lo guarda da solo, dietro una vetrina.
Data, luogo e biglietti
Lo spettacolo “ACCADE A NATALE” andrà in scena:
- Quando: sabato 27 dicembre, ore 21:00
- Dove: Nuovo Teatro Zappalà
- Biglietto unico: € 10,00
📞 Info e prenotazioni:
È possibile richiedere informazioni e acquistare i biglietti contattando il 389 052 1868 (anche tramite WhatsApp).

