Riparte in Veneto, carico di novità, nei mesi di maggio e giugno, “FAI UN GIRO IN VILLA – Ville e Oltre”, Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto.
Un viaggio tra le ville venete: torna il festival “FAI UN GIRO IN VILLA”
Riprende il cammino culturale del FAI Giovani Veneto con l’edizione 2024 di “FAI UN GIRO IN VILLA – Ville e Oltre”, il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta, giunto alla nona edizione e organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto. L’iniziativa, carica di novità, si svolgerà nei mesi di maggio e giugno e assume quest’anno un significato particolare: celebra il cinquantesimo anniversario della nascita del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Bellezza, partecipazione e scoperta: l’anima del festival
Il progetto non si limita a percorsi nelle ville e nei giardini storici del Veneto, ma si estende a esperienze immersive e originali, pensate per coinvolgere pubblici diversi, in particolare i più giovani. Dai concerti in atmosfere fiabesche alle visite notturne, dalle esplorazioni in kayak lungo le vie d’acqua fino a passeggiate botaniche e incontri con esperti, il festival è pensato per valorizzare non solo il patrimonio architettonico, ma anche la biodiversità e lo spirito autentico dei luoghi.
Un impegno che coinvolge migliaia di persone
L’edizione 2024 ha già visto la partecipazione di oltre 2000 visitatori, a conferma dell’interesse crescente verso queste iniziative che uniscono cultura, territorio e volontariato. Come sottolinea Giovanna Vigili de Kreutzenberg, Presidente FAI Veneto:
“Sarà un’opportunità per conoscere una realtà straordinaria raccontata nelle sue diverse sfaccettature, che hanno lasciato il segno nella storia sociale ed economica del Veneto.”
Nove appuntamenti da non perdere
Il calendario di “FAI UN GIRO IN VILLA – Ville e Oltre” prevede nove eventi unici che apriranno le porte di luoghi solitamente non accessibili al pubblico. Ecco l’elenco delle date e delle location:
- Domenica 4 maggio – Villa Stecchini, Romano d’Ezzelino (VI), a cura del Gruppo FAI Giovani di Bassano del Grappa
- Domenica 11 maggio – Villa Zambonina, Vigasio (VR), a cura del Gruppo FAI Giovani di Verona
- Domenica 11 maggio – Villa Guidini, Zero Branco (TV), a cura del Gruppo FAI Giovani di Treviso
- Sabato 24 maggio – Villa Fürstenberg, Parco Internazionale di Scultura, Venezia Mestre (VE), a cura del Gruppo FAI Giovani di Venezia
- Sabato 7 giugno – Percorso in kayak lungo il Canale Battaglia (PD), a cura del Gruppo FAI Giovani di Padova
- Domenica 8 giugno – Ca’ Cornera, Porto Viro (RO), a cura del Gruppo FAI Giovani di Rovigo
- Sabato 21 giugno – Villa Giusti Suman, Zugliano (VI), a cura del Gruppo FAI Giovani di Vicenza
- Domenica 29 giugno – Villa Rudio Sammartini, Orzes (BL), a cura del Gruppo FAI Giovani di Belluno
- Domenica 15 giugno, ore 17.00 – Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvigliano di Torreglia (PD)
Tutti i dettagli sugli eventi e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito ufficiale:
👉 https://fondoambiente.it/eventi/?s=fai%20un%20giro%20in%20villa&selectedOptions=id_settore[]=11
Un’iniziativa a sostegno del Monte Fontana Secca
Anche quest’anno, il Festival sostiene la raccolta fondi per il Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga situato sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL). Il bene è stato donato al FAI nel 2015 dai fratelli Liliana e Bruno Collavo, per onorare la memoria dei genitori. Il progetto intende restituire il paesaggio alla sua funzione agro-pastorale, raccontando il patrimonio della pastorizia di montagna e promuovendo lo sviluppo di economie locali sostenibili.
Il valore del volontariato e il ruolo dei giovani
I Gruppi FAI Giovani del Veneto, attivi nelle Delegazioni FAI, sono formati da volontari tra i 18 e i 35 anni. Questi giovani mettono a disposizione tempo, competenze e passione per realizzare eventi come “FAI UN GIRO IN VILLA”, contribuendo a rendere il patrimonio culturale vivo, accessibile e condiviso. Solo nel 2024 hanno già organizzato oltre 40 eventi.
Come afferma Isabella Bergamin, coordinatore regionale FAI Giovani:
“Abbiamo voluto creare attività che stimolino la curiosità e la partecipazione attiva. È un modo concreto per restituire bellezza al territorio e renderlo accessibile a tutti, soprattutto alle nuove generazioni.”
Come partecipare: iscrizioni e contributi
L’accesso agli eventi del Festival è possibile mediante un contributo all’ingresso. Inoltre, sarà possibile iscriversi al FAI direttamente in loco. I partecipanti tra i 18 e i 35 anni possono usufruire della quota di Benvenuto FAI Giovani di 15 euro, valida anche per il rinnovo.
Per informazioni
veneto@faigiovani.fondoambiente.it
www.fondoambiente.it
#FAIungiroinvilla