Verona Green Movie Land 2025: cinema, sostenibilità e solidarietà al centro della nuova edizione

0
16
Verona Green Movie Land 2025

Verona Green Movie Land 2025 (VGML) è tornato con un ricco programma all’insegna del cinema sostenibile, dell’innovazione culturale e della solidarietà. Presentato ufficialmente il 30 aprile presso la Camera di Commercio di Verona, il progetto ideato da My Planet 2050 APS e guidato da Renato Cremonesi continua a promuovere Verona come distretto dell’audiovisivo green e modello per una cultura cinematografica ecologica e inclusiva.


Un polo per il cinema sostenibile in Italia

VGML si fonda su tre pilastri fondamentali:

  • la Stagione Cinematografica Veronese, con festival e rassegne durante tutto l’anno;
  • il progetto DIVAS, che mira a fare di Verona un polo produttivo per l’audiovisivo sostenibile;
  • un’attività di formazione e scouting dei nuovi talenti del cinema green.

Dieci festival per raccontare la sostenibilità attraverso il cinema

Tra gli eventi principali del 2025:

  • Valpolicella Film Festival (14–17 maggio), cinema di viaggio;
  • Garda Cinema Film Festival (11–15 giugno);
  • CINELÁ (21–28 giugno), cinema africano e globale;
  • Estate al Cinema all’aperto, tra giugno e luglio;
  • Teodorico Summer Fest (13–15 agosto), cinema e musica;
  • Film Festival della Lessinia (22–31 agosto);
  • East Film Fest (29–31 agosto), cinema breve;
  • Rassegna Internazionale del Cinema del Carnevale (18–21 settembre);
  • Believe Film Festival (23–26 ottobre), corti per giovani;
  • Cinema & Impresa Film Festival (11–15 novembre).

I progetti speciali e le produzioni green

VGML 2025 propone anche:

  • “Shakespeare in Film”, proiezioni dedicate alle opere del Bardo;
  • “Armonie per i Giovedì del Circolo”, tra cinema, musica e cultura enogastronomica;
  • il Concerto di Capodanno con la My Planet Symphony Orchestra;
  • la produzione di tre film sostenibili: Con un filo di voce, La battaglia dei libri, Il mio corpo di pace.

Turismo cinematografico e impatto ambientale ridotto

Con oltre 50.000 spettatori l’anno, VGML si conferma tra i progetti più seguiti d’Italia nel campo del cinema ecologico. L’iniziativa punta a trasformare Verona in una destinazione di turismo cinematografico a basso impatto ambientale, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico locale. Le collaborazioni con Slow Food Verona, Plastic Free, Propeller Clubs e, prossimamente, Rai per il Sociale e Unicef, testimoniano il crescente valore sociale del progetto.


📍 Per info, aggiornamenti e calendario completo: www.veronagreenmovieland.it


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here