SalinaDocFest 2025: il festival del documentario narrativo torna dal 15 al 20 luglio

0
19
SalinaDocFest 2025

Il SalinaDocFest 2025 cambia pelle e si sposta in piena estate: la 19ª edizione del festival dedicato al documentario narrativo si terrà dal 15 al 20 luglio sull’Isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie.
Tema di quest’anno: “Nuove Parole / Nuove Immagini”. Tra i primi ospiti annunciati, una leggenda del cinema: Oliver Stone.


SalinaDocFest 2025: nuove date e nuove sfide

Per la prima volta il SalinaDocFest lascia il mese di settembre per abbracciare il cuore dell’estate.
L’obiettivo è chiaro:

  • Aprirsi a un pubblico più ampio e internazionale
  • Rilanciare il turismo culturale a Salina
  • Affermare il documentario narrativo come forma d’arte accessibile e coinvolgente

Giovanna Taviani, direttrice artistica, sottolinea come il festival voglia restituire alle parole il loro significato autentico, in un’epoca segnata dal linguaggio artificiale e dalla propaganda.


Il tema: Nuove Parole / Nuove Immagini

La XIX edizione invita registi, scrittori e pensatori a confrontarsi su un nuovo immaginario comune, capace di ridare senso e fiducia alla narrazione della realtà.
Al centro del SalinaDocFest 2025:

  • Concorso Internazionale con 6 documentari in gara
  • Premio Palumbo Editore al Miglior Documentario
  • Premio Media Fenix al Miglior Montaggio
  • Premio Signum del Pubblico

Oliver Stone ospite speciale del SalinaDocFest

Tra gli ospiti più attesi, Oliver Stone, che dialogherà con Silvia Bizio ripercorrendo la sua carriera, dai capolavori Platoon, Wall Street, JFK a opere come Natural Born Killers e Snowden.
In programma anche:

  • Proiezione speciale di Salvador (1986)
  • Omaggio a Val Kilmer, protagonista di The Doors

La presenza di Oliver Stone segna un passo deciso verso l’internazionalizzazione del festival, riaffermando Salina come crocevia creativo tra paesaggio e cinema.


Anteprima a Messina: Elio Germano tra i protagonisti

Prima di approdare a Salina, il SalinaDocFest 2025 avrà una speciale anteprima a Messina il 7 e 8 giugno:

  • Elio Germano, vincitore del David di Donatello 2025, riceverà il Premio Speciale SDF – Fondazione Messina per la Cultura.
  • Presentazione del film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre.
  • Incontri con Lidia Ravera, Matteo Malatesta e Marco Morricone, in un intenso omaggio a Ennio Morricone.

Un ponte simbolico tra l’isola maggiore e le Eolie, nel segno del cinema, della cultura e dell’identità.


Salina: l’isola del cinema

Le proiezioni e gli eventi del SalinaDocFest 2025 saranno gratuiti e all’aperto, tra:

  • Piazze
  • Porticcioli
  • Terrazze affacciate sul mare
  • Giardini mediterranei

Luoghi iconici dove sono stati girati film come Il Postino e Caro Diario, oggi tornano a essere palcoscenico di visioni e incontri.


SalinaDocFest 2025: il documentario narrativo protagonista dell’estate

Con la XIX edizione, il SalinaDocFest si conferma un festival in continua evoluzione, capace di rilanciare il documentario come strumento di conoscenza, resistenza e trasformazione culturale.
Il programma completo verrà presentato a giugno a Roma.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here