Martina Fabroni in semifinale al Music for Change 2025: “Porto la mia musica dove serve giustizia e consapevolezza”

0
16
Martina Fabroni

Martina Fabroni, cantautrice e artista emergente, è tra i semifinalisti del Music for Change 2025, il contest musicale che unisce creatività artistica e impegno civile. La sua partecipazione è nata quasi per caso, come racconta lei stessa: “Cercavo contest che dessero spazio alla musica emergente. Quando ho scoperto Music for Change su Instagram, sono rimasta colpita dall’approccio sociale del progetto. È quello che cercavo, sia a livello umano che artistico.”

Le tematiche scelte da Martina Fabbroni: disuguaglianze e marginalità sociali

Durante la fase di selezione, Martina ha indicato come preferenze tre tematiche sociali. La categoria assegnata è stata quella delle disuguaglianze e marginalità sociali, una scelta che la rappresenta profondamente: “Non era la mia prima scelta, ma col senno di poi è perfetta per me. Ho già iniziato a scrivere qualcosa: quando arriva l’ispirazione, non la puoi fermare.”

L’artista spiega come il processo creativo sia già in atto, e come sia aperta a nuove idee anche durante il percorso con i professionisti del settore che accompagneranno i semifinalisti alla fase successiva.

Dall’EP all’attivismo musicale: la trasformazione artistica di Martina Fabroni

Reduce dalla pubblicazione del suo primo EP dedicato alla fine di una storia d’amore, Martina si prepara ora a fare un passo ulteriore nella sua carriera: “Fino a oggi ho cantato d’amore. Ma ho un forte senso di giustizia sociale che mi accompagna da sempre. Voglio che la mia musica possa sensibilizzare, educare, decostruire pensieri tossici e dare voce a chi non ce l’ha.”

Con grande emozione, Fabbroni parla dell’opportunità di lavorare a stretto contatto con autori professionisti, tra cui Amara, una delle figure che più ammira nel panorama della scrittura musicale italiana: “L’idea di poter scrivere con lei mi fa tremare la voce. È una grande opportunità per crescere artisticamente.”

Music for Change 2025: musica e consapevolezza sociale

Per Martina, il Music for Change non è solo un contest musicale, ma una palestra di consapevolezza e una vera esperienza formativa: “Se riuscirò ad accedere alla fase finale del camp, credo che questo influenzerà profondamente il mio modo di fare musica. Ho dato massima priorità a questo progetto perché credo nel suo valore umano e professionale.”

Il suo obiettivo è chiaro: scrivere una canzone che lasci il segno, che porti un messaggio forte e che aiuti a costruire un pensiero più sano e inclusivo.

“La musica è un veicolo potentissimo di cambiamento. Se non serve a questo, allora che senso ha?”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here