“Ti presento TED”: la campagna che dà voce alla Malattia Oculare Tiroidea con Francesco Pannofino

0
14
Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista

È stata presentata a Milano la campagna “Ti presento TED – Malattia Oculare Tiroidea: guardiamola a vista”, un progetto di sensibilizzazione promosso da Amgen con il supporto di società scientifiche e associazioni pazienti, che mira a far conoscere meglio la TED (Thyroid Eye Disease), una malattia autoimmune ancora poco riconosciuta e spesso sottodiagnosticata.

🎙 Francesco Pannofino è la voce di TED

Protagonista della campagna è l’attore e doppiatore Francesco Pannofino, che per la prima volta presta la voce… a una malattia. Lo fa attraverso due formati originali:

  • Digital photostory in 8 episodi, arricchita da immagini create con intelligenza artificiale, in cui la malattia si racconta in prima persona.
  • Podcast “A tu per tu con TED”: 5 puntate che aprono un dialogo tra la patologia, i pazienti, le associazioni e gli specialisti.


🔎 Cos’è la malattia oculare tiroidea (TED)?

La TED è una malattia autoimmune complessa che colpisce i tessuti intorno all’occhio. È conosciuta anche come oftalmopatia basedowiana o orbitopatia tiroidea, e può causare:

  • Occhi sporgenti (esoftalmo)
  • Dolore, gonfiore, visione doppia (diplopia)
  • Problemi alla vista e disfunzioni nella vita quotidiana

In Italia colpisce tra 14.000 e 50.000 persone, in prevalenza donne tra i 30 e i 60 anni. Può manifestarsi anche in assenza di disfunzioni tiroidee evidenti, rendendo la diagnosi ancora più complessa.


📈 Perché “Ti presento TED” è importante

  • Sensibilizza su una patologia poco conosciuta ma molto invalidante
  • 🕒 Promuove la diagnosi precoce, fondamentale per evitare complicanze
  • 🎧 Coinvolge il pubblico con linguaggi innovativi come podcast e storytelling visivo
  • 🤝 Dà voce a pazienti e specialisti in un dialogo inclusivo e accessibile

“TED può cambiare il volto e la vita delle persone. Ma anche restare invisibile per troppo tempo. Con questa campagna vogliamo abbattere il silenzio e far emergere una nuova consapevolezza”, ha dichiarato Alessandra Brescianini, Medical Director di Amgen Italia.


👁️ Sintomi e impatto della TED: più che un problema visivo

Il 61% dei pazienti con TED segnala difficoltà in attività quotidiane come leggere, lavorare, guidare. Il 40% soffre di ansia e il 22% di depressione, con forte impatto sulla qualità della vita e sull’autostima.

“La TED non colpisce solo lo sguardo: influisce sulla mente, sulle relazioni e sulla vita professionale”, racconta Emma Balducci Gazzotti di AIBAT.


🛠 Strumenti utili per pazienti e caregiver

Il sito www.tipresentoted.it mette a disposizione:

  • Schede informative su sintomi, diagnosi e trattamento
  • Questionario per la visita specialistica
  • Risorse per la gestione quotidiana
  • Video esperienziali per “guardare il mondo con gli occhi della TED”

💡 Amgen e il futuro delle terapie autoimmuni

Amgen, tra i leader globali nel campo delle biotecnologie, è attiva da oltre 20 anni nella ricerca di soluzioni innovative per le malattie autoimmuni. Grazie alla combinazione di genetica, ingegneria proteica e intelligenza artificiale, Amgen punta a rispondere ai bisogni clinici insoddisfatti, come quelli della malattia oculare tiroidea.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here