È aperta al pubblico la mostra Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso, visitabile fino al 5 ottobre 2025 presso il Museo Civico Medievale di Bologna, in Via Manzoni 4. Un’esposizione unica che intreccia letteratura latina, arte visiva e editoria d’autore, offrendo ai visitatori un viaggio tra parole antiche e segni moderni.
Curata da Francesco Citti e Daniele Pellacani, la mostra è promossa dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) e dal Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB) e i Musei Civici d’Arte Antica.
Un dialogo tra classici latini e libri d’artista: un percorso tra testo e immagine
La mostra esplora la relazione tra testo classico e interpretazione artistica, attraverso una selezione di libri d’artista e antiche edizioni illustrate, offrendo una prospettiva transmediale sull’influenza dei grandi autori latini nell’arte europea.
Tra le opere esposte:
- Apuleius. Amor und Psyche (1881) di Max Klinger
- Les Métamorphoses (1931) di Pablo Picasso
- Le Georgiche di Virgilio (1948) di Giacomo Manzù
- De rerum natura (1958) di Enrico Baj
- Les Éclogues de Virgile (1926) e Odes d’Horace (1939) di Aristide Maillol
- I Carmi di Catullo (1945) di Filippo De Pisis
- NERO (2014) di Giulia Napoleone
In mostra anche le edizioni illustrate da Albrecht Dürer del Terenzio, pubblicate nel 1971 dall’Officina Bodoni, e lavori ispirati alle riscritture moderne dei classici, come Les Bucoliques de Virgile di Paul Valéry illustrato da Jacques Villon, o Homage to Sextus Propertius di Ezra Pound, rielaborato da Fausto Melotti.
Conferenze e visite guidate: un calendario ricco di appuntamenti
Durante il periodo espositivo, il Museo Civico Medievale ospita conferenze e visite guidate gratuite fino a esaurimento posti.
📌 Conferenze principali:
- 6 giugno 2025: “Orazio nelle traduzioni dei poeti italiani”
- 11 giugno 2025: “Apuleio visuale: la favola di Amore e Psiche tra testo e immagini”
- 10 settembre 2025: “Architetti leggono i classici”
- 1 ottobre 2025: Presentazione del libro Magister con Ivano Dionigi
📌 Visite guidate (incluse nel biglietto museo):
28 maggio, 25 giugno, 2 luglio, 16 luglio, 17 settembre, 27 settembre (evento serale per le Giornate Europee del Patrimonio)
Informazioni utili
📍 Sede mostra:
Museo Civico Medievale – Via Alessandro Manzoni 4, Bologna
Tel. +39 051 2193930 / 2193916
www.museibologna.it/medievale
🕒 Orari di apertura:
- Martedì, giovedì: 10:00–14:00
- Mercoledì, venerdì: 14:00–19:00
- Sabato, domenica e festivi: 10:00–19:00
- Chiuso il lunedì non festivo
🎟️ Biglietti:
- Intero: €6 | Ridotto: €4 | Ridotto 19–25 anni: €2
- Ingresso gratuito: minori di 18 anni e possessori di Card Cultura
Mostra finanziata con fondi PNRR e NextGenerationEU
Il progetto Per imagines è parte del piano PRIN 2022 PNRR, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, e intende esplorare metodologie innovative per lo studio e la valorizzazione del patrimonio classico attraverso forme artistiche contemporanee e digitali.