“Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”: la mostra itinerante che celebra Cortina 1956 e guarda a Milano Cortina 2026

0
66
Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi

Video d’epoca, bob originali, torce olimpiche e installazioni multimediali: è stata inaugurata oggi, 6 giugno 2025, negli spazi di Longarone Fiere Dolomiti, la mostra immersiva “Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”, dedicata alle edizioni invernali del 1956 e del 2026. Un viaggio tra passato e futuro, tra storia, sport, architettura e paesaggio dolomitico, che da Longarone inizierà un percorso espositivo itinerante nelle principali città del Veneto.

Mostra sulle Olimpiadi di Cortina: un ponte tra passato e futuro

Promossa da Regione del Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo, Fondazione Cortina, Longarone Fiere Dolomiti, Venicepromex e Sistema Camerale Veneto, la mostra ripercorre due momenti storici unici: le Olimpiadi invernali di Cortina 1956, simbolo della rinascita italiana del dopoguerra, e Milano Cortina 2026, l’edizione del futuro all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.

L’esposizione, curata dall’architetto Ugo Soragni, combina ambienti immersivi e multimediali con oggetti storici originali: dalla fiaccola olimpica del 1956 a quella del 2026, da un esemplare di bob d’epoca a fotografie, manifesti e plastici dei principali impianti sportivi.

Un viaggio immersivo nella storia olimpica di Cortina d’Ampezzo

La mostra “Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi” è strutturata in sei sezioni tematiche:

  • Lo scenario dolomitico e la conca ampezzana
  • Cortina, Regina delle Dolomiti tra natura, sport e mondanità
  • Cortina 1956: l’Olimpiade della rinascita
  • L’apertura dei Giochi: tradizione e nuove tecnologie
  • Le competizioni, i protagonisti, le vittorie
  • Cortina 2026: l’Olimpiade green

Video d’epoca, cinegiornali dell’Istituto Luce e materiali audiovisivi originali raccontano l’epopea turistica di Cortina, proiettando i visitatori nel cuore delle emozioni olimpiche vissute ieri e attese domani.

Milano Cortina 2026: il Veneto si prepara alle Olimpiadi con una mostra-evento

Tra i presenti all’inaugurazione, l’Assessore regionale allo Sport e Cultura Cristiano Corazzari, il Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, e la Presidente di Longarone Fiere Dolomiti Caterina Carrer, che ha dichiarato:

«Questa mostra rappresenta un momento strategico di marketing territoriale e valorizzazione culturale. Longarone Fiere Dolomiti punta a diventare sempre più la porta d’ingresso delle Dolomiti, non solo per eventi fieristici, ma anche per mostre, concerti e iniziative legate alla cultura e al turismo sostenibile».

Anche il Presidente di Fondazione Cortina, Stefano Longo, ha sottolineato il valore simbolico dell’esposizione:

«Cortina d’Ampezzo sarà l’unica località italiana a ospitare due edizioni dei Giochi Olimpici invernali: un primato che vogliamo condividere con tutta la comunità veneta. Questa mostra ci accompagna verso Milano Cortina 2026, valorizzando la memoria del 1956 e rilanciando il futuro del nostro territorio».

Informazioni utili e prossime tappe della mostra “Cortina. Le due Olimpiadi”

Dopo Longarone, la mostra “Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi” farà tappa nelle principali città venete, proponendosi come un’esperienza coinvolgente per appassionati di sport, storia, turismo e cultura montana. Ogni allestimento sarà adattato al contesto urbano, per avvicinare cittadini e turisti all’attesa dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here