FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA: doppio evento, 1 e 2 giugno

0
205

Si terrร  un doppio evento del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, dalla Valle abruzzese del Fiume Vomano a quella marchigiana del Fiume Tronto, esattamente l’1 e il 2 giugno 2024. Andiamo a saperne di piรน, anche del programma di entrambi i giorni e sul Festival Culturale.

Quali sono gli eventi del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga?

Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga si terrร  nel fine settimana, precisamente l’1 e il 2 giugno 2024, rispettivamente a Fano Adriano e Faete di Arquata del Tronto. Queste due magnifiche giornate dedicate alla visita e escursione presso il borgo di Fano Adriano l’1 giugno, e anche tra i maestosi castagneti di Faete di Arquata del Tronto il 2 giugno, rientrano nella rassegna itinerante promossa dai Comuni di Cortino, Crognaleto, Teramo, Torricella Sicura, Rocca Santa Maria e Valle Castellana. Ed รจ in collaborazione con “Federtrek Escursionismo e Ambiente” e la Rete Territoriale dei Monti della Laga.

Ciรฒ ha permesso la riscoperta di spazi e ambienti dai paesaggi mozzafiato, consentendo di ritrovare le emozioni e i ricordi del passato.

Come nasce l’iniziativa del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga?

L’iniziativa nasce per valorizzare il comprensorio dei Monti della Laga che si trovano al confine tra Marche, Lazio e Abruzzo, tra le province di Ascoli Piceno, Rieti, Teramo e Lโ€™Aquila. Si tratta di territori unici del nostro Appennino Centrale, perchรฉ la catena di questi monti collega la valle del fiume Tronto con quella del fiume Vomano, a cavallo tra i Monti Sibillini e il massiccio del Gran Sasso. Soprattutto, in considerazione del tristemente famoso terremoto del 2016 che ha avuto conseguenze ancora visibili in questi territori di ricco valore naturalistico. E umano perchรฉ sono ancora molti i residenti di questi luoghi dove il tempo puรฒ apparire come incantato, se guardato in relazione agli attuali modelli urbani delle nostre cittร .

1 giugno a Fano Adriano

Sabato 1 giugno 2024 il borgo teramano di Fano Adriano รจ protagonista della rassegna itinerante dei diciotto Comuni nominati in precedenza, in collaborazione con FederTrek e con la Rete delle Comunitร  residenti. Stupendi gli scenari che fanno da cornice, ovvero quelli del Gran Sasso teramano. E’ possibile meravigliarsi percorrendo lo storico sentiero che conduce allo spettacolare Eremo dellโ€™Annunziata. Si trova a quasi mille metri di altitudine. Dunque, in eccezionale posizione panoramica. Un percorso nel centro storico permette di conoscere le bellezze architettoniche presenti e il โ€œPresepe Permanenteโ€ che รจ considerato ‘autentico capolavoro dellโ€™arte presepiale’. Ad aprire l’evento, quindi la giornata al borgo, sarร  presentato il Progetto โ€œOfficine del Gran Sassoโ€, ideato per rivitalizzare le comunitร  locali e rafforzare la coesione sociale.

2 giugno a Faete di Arquata del Tronto

Domenica 2 giugno 2024, invece, presso la frazione ascolana di Faete di Arquata del Tronto, sarร  possibile realizzare un’escursione guidata nei vasti e maestosi castagneti secolari che sovrastano lโ€™abitato. Qui, ancora risiedono abitanti che accoglieranno volentieri i partecipanti al Festival. Sono tenacemente rimasti in questi luoghi, nonostante evidenti siano le conseguenze del terremoto del 2016. Si arriverร  alla deliziosa Chiesa della Madonna della Neve, costruita nel XV secolo. Siamo nei luoghi di raccolta delle โ€œneviereโ€, cioรจ i manufatti dove la neve residua veniva conservata dalla comunitร  per il mantenimento degli alimenti. E poi sarร  possibile ascoltare le imperdibili e preziose testimonianze dei โ€œcustodi dei castagniโ€, che sono i locali coltivatori di Faete che praticano ancora la Castanicoltura.

Sito Internet: http://www.borghiesentieridellalaga.org

https://www.dailyshowmagazine.com/2024/05/30/tutto-esaurito-per-lasta-dalle-collezioni-di-gina-lollobrigida/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here