Al Museo di Roma a Palazzo Braschi: Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della democrazia. Tra gli appuntamenti collaterali, sarร presentata il 12 giugno la nuova edizione del libroย del curatore della mostra Mauro Canali.
Matteotti: vita e morte di un padre della democrazia
“La mostraย Giacomo Matteotti: vita e morte di un padre della democrazia, nata con lโintento di mantenere viva lโereditร politica e morale di un martire della libertร . La mostra ha saputo interessare fasce di pubblico tra le piรน diverse e composite. Ottenendo un risultato riguardante la fruizione da parte delle scuole e di tanti giovani, trascinati dal forte desiderio di conoscenza e scoperta di documenti unici e inediti sul processo che risultano fondamentali per comprendere meglio la dinamica e il movente del crimine” –ย dichiaraย Alessandro Nicosiaย che cura la direzione e il coordinamento generale. La Capitale si conferma polo di divulgazione e promozione artisticaย con la proposta di una mostra moderna, multimediale e immersiva. Pensata per essere una tappa importante nel progressivo percorso di valorizzazione della nostra conoscenza. Da sottolineare lโaffluenza costante di scuole di ogni ordine e grado e associazioni, alle quali si aggiungono le prenotazioni pervenute sin dโora fino al periodo conclusivo della rassegna.
Roma Capitale
La mostra, promossa daย Roma Capitale,ย Assessorato alla Cultura,ย Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali,a cura diย Mauro Canaliย con la direzione e il coordinamento generale diย Alessandro Nicosia, รจ organizzata e realizzata daย C.O.R. Creare Organizzare Realizzareย conย lโAssociazione culturale Costruire Cultura, con il supporto organizzativo di Zรจtema Progetto Cultura, sotto il patrocinio delย Ministero della Cultura,con la presenza diย Banca Ifisย in qualitร di main partner, con il contributo diย Camera di Commercio di Romaย e la partecipazione diย Archivio Storico Luce,ย Rai Teche,ย Fondazione Pietro Nenni e AAMOD โ Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.