Aspetti dell’Arte Presente a cura di Cesare Biasini Selvaggi

0
212
Aspetti dell'Arte Presente

Contemporanea 24 presenta: Aspetti dell’Arte Presente a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Palazzo ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ)
3 agosto – 10 settembre 2024 preview stampa: sabato 3 agosto, ore 10.30-13.00 inaugurazione: sabato 3 agosto, ore 18.00.

Aspetti dell’Arte Presente

Nel cuore della Marsica, un’esposizione sugli scenari della pittura internazionale, un focus sugli artisti emergenti abruzzesi e la mostra “Costruire nuovi mondi”. Oltre 50 artisti contemporanei e piรน di 80 opere, suddivise in tre progetti espositivi:ย una mostra sugli scenari della pittura internazionale. “Presentare l’undicesima edizione diย Contemporaneaย รจ per me motivo di profonda emozione e di grande compiacimento”, dichiaraย Vincenzo Giovagnorio.

Dichiaraย Vincenzo Giovagnorio: “Emozione…”

“Emozione perchรฉ, dopo oltre dieci anni, la manifestazione d’arte, nata da una felice intuizione della nostra gioventรน, รจ cresciuta in maniera esponenziale, ponendosi alla ribalta delle esposizioni d’arte nazionali. Compiacimento perchรฉ le mostre di questi ultimi anni hanno visto transitare, tra le mura intrise di storia del nostro Palazzo ducale Osini-Colonna, migliaia di persone e hanno dato l’opportunitร  a centinaia di artisti piรน o meno affermati, ma tutti talentuosi, di esporre le loro opere. Finchรฉ c’รจ arte c’รจ speranza! E in questo particolare momento storico, in cui, in piรน parti del mondo, sembra prevalere la spirale dell’odio e della violenza, investire nella promozione culturale e artistica significa investire in civiltร ; poichรฉ l’aspirazione degli animi nobili รจ che il mondo veramente possa essere salvato dalla bellezza!”.

Contemporanea 24 presenta: Aspetti dell’Arte Presente

Il percorso espositivo comprende opere diย Laura Bergerย (1979, Chicago, USA),ย Sinรฉad Breslinย (1986, Limerick, Irlanda),ย Hamish Chapmanย (1993, Londra, Inghilterra). Aisha Christisonย (1989, Margate, Inghilterra),ย Darin Cooperย (2000, Newport News, USA),ย Ryan Cosbertย (1999, Brooklyn, USA),ย Mary DeVincentisย (1948, Brooklyn, USA),ย Azadeh Elmizadehย (1987, Tehran, Iran).ย Harriet Gillettย (1995, East Yorkshire, Inghilterra),ย Holly Halkesย (1993, Londra, Inghilterra),ย Whit Harrisย (1985, New York, USA).ย Emiliana Henriquezย (1986, San Salvador, El Salvador),ย Sebastiรกn Hidalgoย (1985, Puebla, Messico),ย Sun Jingย (1986, Wuhan, Cina).ย 

E anche…

Taedong Leeย (1989, Seoul, Corea del Sud),ย Yann Letoย (1979, Bordeaux, Francia),ย Sofia Muljatย (1999, Buenos Aires, Argentina),ย Anousha Payneย (1991, Londra, Inghilterra),ย Matt Phillipsย (1979, Roanoke, USA),ย Jonathan Ryanย (1989, Buffalo, USA),ย Mary Shangyu Caiย (1999, Beijing, Cina).ย SOKOย (1995, Buenos Aires, Argentina),ย Sophie Ullrichย (1990, Ginevra, Svizzera),ย Salomรฉ Wuย (1996, Beijing, Cina),ย Jess Xiaoyi Hanย (1997, Dalian, Cina),ย Xu Yangย (1996, Shandong, Cina).

Aspetti dell’Arte Presente: scrive Cesare Biasini…

“Cultori e cultrici della qualitร  e del ritorno al mestiere gli autori e le autrici qui selezionati mostrano, ancora una volta, la rivoluzione silenziosa della pittura, in particolare di quella figurativa, la sua capacitร  di rinnovarsi nel tempo in forme sempre piรน attuali, muovendosi sui sentieri accidentati quanto effimeri del presente in divenire. Una rivoluzione policentrica, in atto tanto in occidente quanto in oriente, nel contesto inedito della tecnicizzazione della sensibilitร  umana che sta mutando profondamente l’esperienza percettiva. Tutti i pittori e le pittrici qui riuniti riflettono direttamente o incidentalmente sui problemi legati al medium, al suo ruolo all’interno di una memoria collettiva, al rapporto tra figurazione e astrazione”.

Ancora un po’

“Sono quadri intesi come dispositivi di rappresentazione sia del proprio corpo siaย del mondo circostante, immersi nell’alveo della ridefinizione dei generi tradizionali della storia dell’arte (il ritratto, il paesaggio e la natura morta), oltre che nell’appropriazione consolidata di temi provenienti da altri ambiti linguistici nel mondo della comunicazione globale, dalla letteratura e dal cinema (giallo, noir, pulp, fantascienza) fino ai video musicali e all’animazione digitale”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here