“Ciao Bambino”: Edgardo Pistone racconta la sua opera prima su Cinema Stories

0
70
Edgardo Pistone

Il regista svela i dettagli del film tra casting, distribuzione e la sfida di portare il cinema indipendente nelle sale

Nuova puntata di Cinema Stories, il podcast dedicato al mondo del cinema, con un ospite d’eccezione: Edgardo Pistone, giovane regista che ha appena lanciato il suo film “Ciao Bambino”, la sua opera prima, uscita al cinema lo scorso 23 gennaio 2025.

Durante la puntata, condotta da Sofìa Riccaboni, Pistone ha raccontato il percorso che ha portato alla realizzazione di Ciao Bambino, un film girato tra Napoli e Venezia, che esplora con delicatezza e profondità le relazioni umane e i contrasti sociali.

La nascita di “Ciao Bambino”: tra difficoltĂ  e ispirazione

“Ciao Bambino” nasce da un periodo di incertezza per il regista, che dopo diversi tentativi di sviluppare progetti piĂą ambiziosi, ha deciso di concentrarsi su un’idea piĂą immediata e spontanea. Scritta in poche settimane insieme a Ivan Perone, la sceneggiatura si è sviluppata attorno a personaggi e ambientazioni che Pistone conosce profondamente, regalando al film un’autenticitĂ  rara nel panorama cinematografico attuale.

“A volte sono i film che scelgono gli autori, piĂą che gli autori che scelgono i film,” ha spiegato Pistone nel podcast, sottolineando come la sua opera sia nata quasi naturalmente da appunti e riflessioni precedenti.

Napoli come sfondo, ma non come protagonista

Girato interamente nel quartiere di origine del regista, Ciao Bambino è ambientato a Napoli, ma senza rientrare nei classici stereotipi legati alla città. Pistone ha voluto sottolineare che non si tratta di un film su Napoli, ma di un film che racconta una storia universale che avrebbe potuto svolgersi ovunque.

“Napoli è la mia casa, per me girare lì era naturale, non c’era quell’idea esotica di portare una storia in cittĂ , semplicemente era il luogo piĂą autentico in cui raccontarla,” ha dichiarato il regista.

La scelta del cast: tra attori emergenti e street casting

Uno degli aspetti più affascinanti della realizzazione di Ciao Bambino è stato il processo di selezione del cast. Pistone ha scelto di mescolare attori emergenti con attori non professionisti, utilizzando anche la tecnica dello street casting, ovvero il reclutamento di persone comuni direttamente nei luoghi in cui si svolgevano le riprese.

“Mi interessava rappresentare la fragilitĂ  umana, e spesso gli attori accademici portano sullo schermo un senso di sicurezza che non è realistico. I non attori, invece, incarnano l’incertezza e l’imprevedibilitĂ  della vita stessa,” ha spiegato Pistone.

La risposta del pubblico e la sfida della distribuzione

Nonostante le difficoltĂ  di competere con i grandi titoli della stagione, il film ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte del pubblico e della critica.

“Il pubblico ha apprezzato soprattutto la delicatezza con cui vengono trattati i temi del film, senza scadere nel sentimentalismo,” ha raccontato Pistone. Tuttavia, ha ammesso che raggiungere un pubblico piĂą ampio è una sfida, soprattutto per un film indipendente che si trova a competere con i colossi della distribuzione e con i titoli candidati agli Oscar.

Per questo motivo, il regista e il suo team stanno portando avanti una strategia di distribuzione alternativa, accompagnando il film nelle sale, organizzando incontri con il pubblico e promuovendo dibattiti dopo le proiezioni.

Il futuro: nuovi progetti in arrivo?

Attualmente Pistone è concentrato su Ciao Bambino e sulla sua diffusione, ma ha anticipato che sta leggendo molto e lavorando a nuove idee.

“Probabilmente il prossimo progetto sarĂ  un documentario, ma stiamo giĂ  pensando anche a un secondo film,” ha rivelato.

Dove vedere “Ciao Bambino”

Il film continua a essere proiettato in diverse sale italiane e il team sta lavorando per ampliarne la distribuzione.

đź“Ś Segui Cinema Stories per rimanere aggiornato sulle prossime proiezioni e per scoprire tutte le novitĂ  sul cinema indipendente!

📢 Ascolta l’intervista completa a Edgardo Pistone su Cinema Stories e scopri tutti i dettagli di “Ciao Bambino”!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here