Dal 18 al 27 luglio 2025, Roana e le sue frazioni ospiteranno la ventesima edizione di Hoga Zait, il Festival Cimbro. Da vent’anni, la rassegna anima l’Altopiano dei Sette Comuni con escursioni, racconti, musica, spettacoli e laboratori che intrecciano comunità, paesaggio e tradizioni.
Venerdì 18 luglio prende il via la 20ª edizione di Hoga Zait sull’Altopiano dei Sette Comuni
Da venerdì 18 luglio 2025 parte ufficialmente Hoga Zait, il “tempo alto” della cultura cimbra sull’Altopiano dei Sette Comuni. La cerimonia inaugurale si terrà alle 17.00 nella Sala Consiliare del Comune di Roana, a Canove, alla presenza delle Autorità e del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti.





Lab Village, grotte carsiche ed accensione del falò con concerto
A seguire:
- Presentazione del progetto Lab Village a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (ore 17.30);
- Escursione tra le cavità carsiche di Mezzaselva, guidati da Asiago Guide;
- In serata, accensione del falò inaugurale e concerto della McNando Celtic Band.
Hoga Zait: vent’anni di cultura cimbra tra passato e futuro
Dal 18 al 27 luglio 2025, Roana e le sue sei frazioni ospitano la 20ª edizione del Festival Cimbro Hoga Zait, rassegna diffusa di escursioni nella memoria, musica tra tradizione e sperimentazione, laboratori, racconti, riti collettivi e cerimonie intergenerazionali.
Promosso dal Comune di Roana dal 2006, Hoga Zait (in cimbro “tempo alto”, ovvero “tempo di festa”) è un festival partecipato che celebra l’identità cimbra dialogando con altre minoranze linguistiche e culturali, valorizzando il legame storico tra territorio e comunità.




Origini storiche: l’autonomia cimbra e l’eredità culturale
Nel 1404 (1405 nel calendario attuale), le comunità dell’Altopiano si legano alla Repubblica di Venezia, ottenendo autonomia linguistica e culturale per quattro secoli. I Sette Comuni – in cimbro Sleege, Lusaan, Gènebe, Vüutsche, Gèlle, Rotz, Robaan (Asiago, Lusiana, Enego, Foza, Gallio, Rotzo e Roana) – mantengono viva una ricca tradizione fatta di lingua, leggende e sapienze antiche.
Il festival come ponte tra comunità, paesaggio e innovazione
Hoga Zait fonde escursioni, spettacoli, laboratori e incontri culturali, con attenzione all’innovazione e alla ricerca territoriale, come il Lab Village promosso da Ca’ Foscari dentro il consorzio iNEST, finanziato dal PNRR.
Le parole degli assessori: identità e futuro
«Quest’anno Hoga Zait compie vent’anni: un traguardo importante… ogni edizione è un ponte tra passato e futuro… vogliamo che Hoga Zait continui a parlare a tutti…»
— Marzia Rigoni (Assessore al Turismo) e Alessio Fabris (Assessore alla Cultura di Roana)
Il grazie va alle sei Pro Loco, agli Schèllatragar, all’Istituto di Cultura Cimbra, alle associazioni e ai volontari.
Schèlla e Schèllatragar: simboli di appartenenza
Cuore del festival è la Schèlla (campanaccio da malga), portata dagli Schèllatragar, volontari che rappresentano le frazioni. Un rito simbolico, insieme all’estetica tradizionale – con lana, lino, cappelli di feltro e fibbie – che rende visibile l’identità cimbra.
Il falò inaugurale: Mezzaselva si accende
Il falò del 18 luglio, presso Baito Erio a Mezzaselva, rappresenta un rito collettivo di rinnovamento. Segue concerto dei McNando Celtic Band (ore 21.15), con performance in palatenda in caso di maltempo. Ingresso libero.
Escursioni mattutine con Asiago Guide
Ogni frazione ospiterà una camminata guidata (prenotazione consigliata, costo € 5) lungo sentieri immersi nella memoria:
- 18 luglio, Mezzaselva: cavità carsiche
- 19 luglio, Canove: prati
- 20 luglio, Treschè Conca: panorama dolomitico
- 25 luglio, Camporovere: boschi
- 26 luglio, Cesuna: malghe
- 27 luglio, Roana: vallate e mulini
Concerti serali: tradizione e contemporaneità
Musiche e stili variegati:
- 18 luglio, Mezzaselva: McNando Celtic Band
- 19 luglio, Canove: Baraccone Express (gipsy‑swing)
- 20 luglio, Treschè Conca: Doro Gjat (rap friulano in lingua minoritaria)
- 25 luglio, Camporovere: Cisalpipers (folk di cornamuse)
- 27 luglio, Roana: C+C=Maxigross (psych‑folk)
Tutti i concerti sono a ingresso libero, in spazi aperti o coperti in caso di maltempo.
Laboratori, racconti e rituali: la cultura da vivere
Accanto a musica e camminate:
- 20 luglio, Canove: laboratorio pitture rupestri
- 21 luglio, Treschè Conca: lana e narrazione
- 24 luglio, Istituto Cultura Cimbra: presentazione di fiabe cimbre e spettacolo Altaburg
- 26 luglio, Cesuna: produzione tradizionale di formaggi
- 26 luglio, Cesuna: evento Zelighen Baiblen, fiaccolata e teatro nel bosco
- 27 luglio, Roana: laboratori di ceramica e favole cimbre
Programma completo, informazioni e contatti
- Scarica il programma completo: www.hogazait.it
- Info e prenotazioni: IAT Roana – tel. 0424 694361 – email chalet@comune.roana.vi.it
Una manifestazione culturale intensa, radicata e proiettata verso il futuro: Hoga Zait 2025 celebra una cultura antica offrendo, tra paesaggi, riti e musica, un’esperienza autentica e condivisa.
https://spettacolo.periodicodaily.com/hoga-zait-2025-roana-cultura-cimbra-20-anni/ https://www.dailyshowmagazine.com/2024/05/30/festival-culturale-dei-borghi-rurali-della-laga-doppio-evento-1-e-2-giugno/