Luigi Broglio, il padre della ricerca spaziale italiana, rivive in un’esperienza immersiva premiata alla Biennale

0
9
Luigi Broglio

Alla Biennale Cinema College 2025 è stata presentata Rilancia Luigi Broglio, un’innovativa esperienza immersiva che riporta alla luce la figura di Luigi Broglio, ingegnere e scienziato conosciuto come il padre della ricerca spaziale italiana. L’opera, firmata da Vincenzo Cavallo e Silvia Gioiello, ha conquistato il premio di produzione ed è destinata a musei e istituzioni culturali.


Luigi Broglio e la conquista dello spazio

Broglio è stato il protagonista di una delle pagine più straordinarie della scienza italiana: grazie al suo lavoro e al team dei San Marco Boys, l’Italia fu il terzo Paese al mondo, dopo Stati Uniti e URSS, a lanciare un satellite in orbita.

Il suo progetto visionario prevedeva la costruzione di una base spaziale in Kenya, non solo a ridosso dell’equatore – condizione ideale per i lanci – ma addirittura su piattaforme marine, con pochissimi fondi a disposizione. Un’impresa titanica che rese l’Italia protagonista della corsa allo spazio negli anni ’60.


Una memoria dimenticata

Eppure, nonostante l’importanza storica, la figura di Broglio rimane poco conosciuta al grande pubblico. “La stampa dell’epoca non accolse con entusiasmo quell’avventura – spiegano gli autori –. Il nostro progetto nasce proprio dalla domanda: perché gli italiani non ricordano Luigi Broglio?”.


Un’esperienza immersiva tra teatro e tecnologia

Ri-lancia Luigi Broglio si presenta come un’opera teatrale trasformata in cinema immersivo. La tecnica prevede due riprese a 180 gradi, che offrono allo spettatore una visione a 360°: davanti e dietro di sé prende vita la storia di Broglio, narrata attraverso un dialogo con un giornalista scettico e arricchita da flashback storici e immagini d’archivio.

“È stato complesso tradurre un linguaggio teatrale in un’esperienza VR – raccontano Cavallo e Gioiello– ma volevamo che il pubblico vivesse non solo la scienza, ma anche l’emozione di quell’impresa”.


Un progetto con valore artistico e didattico

Gli autori immaginano il futuro dell’opera all’interno di musei della scienza, musei d’arte e musei storici, come strumento educativo e di memoria collettiva. Parallelamente, stanno lavorando a un film vero e proprio dedicato alla vita di Luigi Broglio.


Un uomo di scienza, fede e visione

Oltre ai traguardi scientifici, Broglio affascina per la sua personalità ascetica: uomo profondamente religioso, vicino agli ambienti della Democrazia Cristiana, fu capace di coniugare fede e ricerca scientifica, visione politica e pragmatismo tecnico.

“Era un personaggio folle e visionario – spiegano gli autori –. Solo una forte fede e una convinzione incrollabile potevano permettergli di realizzare ciò che ha fatto.”


Cooperazione e ricerca per l’umanità

La storia di Broglio è anche un racconto di cooperazione internazionale. Costruire una base spaziale in Africa negli anni dell’indipendenza del Kenya significava unire culture e superare barriere politiche. Un messaggio quanto mai attuale in un’epoca in cui la ricerca spaziale rischia di essere dominata esclusivamente dal profitto e da logiche private.


Un’eredità da riscoprire

Ri-lancia Luigi Broglio non è solo un omaggio a uno scienziato dimenticato, ma anche un invito a riflettere sul significato della ricerca e sul valore della memoria. Un’esperienza che unisce arte, tecnologia e storia, riportando al centro dell’attenzione un uomo che ha fatto grande l’Italia nello spazio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here