Il musical “Back to the musical” della Compagnia Teatrale Ananche, si è rivelato un prodotto teatrale, capace di trasportare con la fantasia attraverso un viaggio virtuale e temporale il pubblico presente in sala. Ha coinvolto con le varie sonorità e coreografie appartenenti a vari spezzoni dei musical del passato, temi conduttori e principali dello spettacolo, rendendolo fluido e mantenendone costante l’attenzione.
Cuore pulsante dello spettacolo: Le varie esecuzioni vocali, colonne sonore indimenticabili e sempre vive, e le coreografie l’anima forte e il vero motore del musical
Un elemento molto apprezzato è stato la buona qualità delle performance canore, espresse dai vari componenti del cast. Hanno dimostrato non solo doti canore innate, ma soprattutto una fortissima abilità nel saper trasmettere grandi emozioni, sia al pubblico adulto che ai bambini presenti in sala. Ottima anche la coralità espressa dal gruppo, che è stato capace, di creare un suono uniforme e molto gradevole da ascoltare. Le varie coreografie ottimamente sincronizzate, hanno messo in evidenza, un grandissimo affiatamento tra i vari protagonisti e componenti del cast, frutto dell’ottimo lavoro di preparazione e direzione da parte della bravissima coreografa Federica Rizzotto.
Uno spettacolo assolutamente da vedere, ascoltare e perché no da vivere con molta fantasia e partecipazione
“Back to the musical” risulta essere uno spettacolo capace di intrattenere con qualità, sia un pubblico adulto che più giovane. Il merito va al cast composto da interpreti molto bravi, vocalmente così come nel movimento ritmato, ma soprattutto va al regista Paolo Palazzo, che con pazienza e passione, li ha saputo ben dirigere e amalgamare, rendendo “Back to the musical” uno spettacolo di grande successo.

