Ascolta la sestina del Premio Strega su Audible

0
142

 

In attesa del vincitore del premio letterario più importante in Italia, i titoli del Premio Strega su Audible sono già disponibili o lo saranno a breve. Secondo la ricerca 2024 NielsenIQ, il 47% degli italiani a campione ha ascoltato un libro già letto mentre il 45% dichiarano di aver letto un libro già ascoltato.

GLI AUDIOLIBRI DELLA SESTINA DEL PREMIO STREGA SU AUDIBLE

Mentre tutti sono in attesa di scoprire chi vincerà questo seguitissimo premio, i titoli scelti nella sestina finalista si possono ascoltare su Audible. In esclusiva su Audible.it  si trova già il campione di incassi “Romanzo senza umani” (Feltrinelli) scritto e letto da Paolo Di Paolo e a che “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi), letto da Elena Lietti. Disponibile anche Aggiustare l’universo” (Mondadori) di Raffaella Romagnolo, letto da Chiara Francese. Altri ne arriveranno a luglio. Dal 5 luglio sarà disponibile anche “Chi dice e chi tace” (Sellerio) scritto e letto da Chiara Valerio e da agosto, in esclusiva Audible, “Invernale” (La Nave di Teseo) di Dario Voltolini.

Su Audible non si trovano solo i libri finalisti. Potete trovare infatti anche “Cose che non si raccontano” (Einaudi) di Antonella Lattanzi, letto da Rosa Palasciano, e “Dalla stessa parte mi troverai” (Sem) di Valentina Mira, letto da Dalila Cozzolino.


Leggi anche Premio Strega 2024 tra cultura e mainstream


Tutti i Premi Strega disponibili su Audible

Vincere il premio Strega significa scalare la classifica sia dei libri venduti e anche degli audiolibri. Anche i libri che non sono arrivati a vicnere hanno goduto di parecchio successo. La classifica dei Premi Strega degli ultimi 20 anni più ascoltati su Audible.it: il primo è il Premio Strega 2017, seguito da quello 2020 e dal Premio Strega 2021. Il vincitore del Premio Strega dello scorso anno, “Come d’aria” di Ada d’Adamo, letto da Daria Deflorian, si posiziona al quinto posto della top ten.

La classifica

  1. Le otto montagne di Paolo Cognetti, letto da Jacopo Venturiero (2017)
  2. Il colibrì di Sandro Veronesi, letto da Fabrizio Gifuni (2020)
  3. Due vite di Emanuele Trevi, letto da Riccardo Bocci (2021)
  4. Caos Calmo di Sandro Veronesi, letto da Sandro Veronesi (2006)
  5. Come d’aria di Ada d’Adamo, letto da Daria Deflorian (2023)
  6. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, letto da Adriano Giannini (2008)
  7. Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo, letto da Lino Musella (2014)
  8. La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, letto da Andrea Oldani (2018)
  9. Vita di Melania Gaia Mazzucco, letto da Melania Gaia Mazzucco (2003)
  10. La ferocia di Nicola Lagioia, letto da Dario Agrillo (2015)

***

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here