Benvenuti a una nuova puntata speciale di Cinema Stories International, il podcast che esplora il mondo del cinema attraverso interviste con registi, attori e professionisti del settore. Oggi, per la prima volta, il nostro episodio sarà in lingua inglese!
A guidare questa conversazione è sempre Sofia Riccaboni, che accoglie due ospiti d’eccezione: Mersiha, regista e attrice protagonista del film Cherry Juice, e Niklas, attore nel cast.
“Cherry Juice”: Un Film tra Trauma e Rinascita
Il film Cherry Juice nasce da un processo creativo intenso e rapido, iniziato nel 2019 e durato diversi anni a causa delle complesse fasi di post-produzione. Girato tra Sarajevo e Amburgo in soli 18 giorni, il film affronta temi profondi e delicati, tra cui il peso dei traumi personali e collettivi.
Mersiha ha avuto un doppio ruolo impegnativo, sia come regista che come attrice, una sfida che l’ha portata a trovare un equilibrio tra la direzione del film e l’interpretazione del personaggio. Il progetto, inizialmente pensato come un cortometraggio, è diventato un lungometraggio a seguito dei consigli ricevuti dai docenti della regista, che hanno visto nel soggetto un potenziale più ampio.
Le Difficoltà Durante le Riprese
Realizzato con un budget ridottissimo, Cherry Juice ha richiesto enormi sacrifici e adattamenti. Uno degli ostacoli principali è stato proprio il finanziamento: il film è stato girato con soli 5.000 euro, inizialmente assegnati dalla scuola di cinema per un cortometraggio.
Per Niklas, una delle scene più difficili da girare è stata quella in cui il suo personaggio cerca di confortare Salma (Mersiha), tormentata dai sensi di colpa e dai traumi legati alla guerra in Bosnia. L’interpretazione intensa e l’energia emotiva richiesta hanno reso questa scena particolarmente impegnativa, sia per l’attore che per la regista.
La Guerra in Bosnia ed Erzegovina: Il Cuore del Film
Il conflitto bosniaco (1992-1995) è al centro della narrazione del film. Per Mersiha, che ha radici legate a questa storia, Cherry Juice rappresenta un’opportunità per esplorare i traumi lasciati dalla guerra e per raccontare una vicenda personale che diventa universale.
Anche Niklas, durante le riprese a Sarajevo, ha percepito profondamente l’impatto della guerra: la città conserva ancora segni visibili del conflitto, tra edifici crivellati di colpi e racconti carichi di sofferenza. Per lui, vivere quell’esperienza ha dato un valore aggiunto all’interpretazione, consentendogli di immergersi completamente nell’atmosfera del film.
Première e Proiezioni in Italia
Dopo essere stato presentato in vari festival internazionali, tra cui quelli in Nepal, Germania, Francia e Stati Uniti, Cherry Juice arriva finalmente in Italia. Il film sarà proiettato il 22 febbraio con la presenza della regista e del cast, seguito da altre date il 23 e 25 febbraio tra Milano e Bologna.
L’accoglienza del pubblico italiano è una grande incognita per i protagonisti, ma entrambi si dicono entusiasti e curiosi di scoprire le reazioni degli spettatori.
Prossimi Progetti
Dopo il successo di Cherry Juice, Mersiha e Niklas stanno già lavorando su nuovi progetti. Niklas parteciperà a una serie TV tedesca che uscirà nei prossimi mesi, mentre Mersiha sta valutando nuove sceneggiature e collaborazioni future.
Non perdete l’opportunità di vedere questo film nelle prossime proiezioni in Italia!
🎬 Seguite il podcast Cinema Stories per altre interviste esclusive e approfondimenti dal mondo del cinema internazionale.